eujobs.coEU jobs in brussels
Post a JobHeadhunter

Unione Artigiani Italiani e delle PMI

Acronym: U.A.I.

General Information

Identification Code: 305601848508-83
Website: [object Object]
Entity Form: Associazione
Registration Category: Trade unions and professional associations
Registration Date: 1/3/2023
Last Update: 1/9/2024
EP Accredited Number: 0

Mission & Interests

Goals: La U.A.I. si propone: a) di rappresentare unitariamente l'Artigianato, il Commercio e le medie e piccole imprese Italiane anche a carattere industriale ed agricolo e le varie categorie di professionisti e pensionati; b) di promuovere e migliorare le Imprese associate attraverso l'istruzione e la formazione professionale degli apprendisti e di quanti operano nel settore artigiano, commerciale, agricolo, industriale ed erogare servizi anche al fine di tutelare la tradizione ed il prestigio dell'Artigianato e delle medie e piccole imprese italiane sia nell'ambito nazionale che internazionale, oltre che in quello regionale e provinciale; c) di designare e nominare propri rappresentanti in Enti, Organismi, Commissioni e simili; d) di costituire organismi ed organizzare servizi per l'assistenza alle imprese associate, ai pensionati ed a tutti gli aderenti, nei settori legale, finanziario, fiscale e tributario, assicurativo ed in particolare di costituire Centri di Assistenza Fiscale e (...)
Interests Represented: Promotes their own interests or the collective interests of their members
Interests:
  • Agriculture and rural development
  • Business and industry
  • Consumers
  • Education and training
  • Environment
  • Research and innovation
  • Trade
Levels of Interest:
  • european
  • sub-national
  • national

Activities

Main EU Legislative Proposals: Le principali aree tematiche che la nostra Organizzazione segue sono: la verifica dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali; la cura degli istituti relativi al rapporto di lavoro; l'applicazione e il monitoraggio della legislazione su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro; l'archiviazione degli accordi e dei contratti collettivi nazionali depositati; la gestione del diritto d'interpello; la definizione della disciplina degli ammortizzatori sociali e della formazione, dei trattamenti d'integrazione salariale, dell'Assicurazione sociale per l'impiego, dei trattamenti di disoccupazione e mobilità e dei relativi aspetti contributivi; la promozione e il coordinamento delle politiche di formazione; l'attivazione dei fondi interprofessionali per la formazione continua; la definizione dei livelli essenziali delle prestazioni in materia di riconoscimento e certificazione delle competenze e di alternanza scuola-lavoro; l'attuazione delle politiche previdenziali e assicurative; l'alta vigilanza e l'indirizzo sulle forme pensionistiche complementari; La nostra Organizzazione si occupa di tutte quelle misure a sostegno dell'occupazione e negli ultimi anni si è particolarmente concentrata sul progetto Garanzia Giovani nelle varie forme e in varie Regioni d'Italia. La Nostra attenzione si rivolge principalmente ad influenzare ed indirizzare le seguenti politiche europee: - Nutri Score, riteniamo che l’etichettatura sulla sicurezza alimentare che è in fase di definizione a livello europeo, non possa tener conto delle eccellenze del Made in Italy e del rispetto delle tradizioni alimentari presenti nei vari territori italiani. Riteniamo che la sicurezza alimentare sia di primaria importanza ma non possa essere trattata in modo generalistico, bisognerebbe entrare più nello specifico e distinguere la etichettatura almeno in due tipologie ben distinte. A: prodotti alimentari dell’industria B: prodotti alimentari artigianali e delle tradizioni locali Solo in questo modo riteniamo che sia possibile rispettare tradizioni e valori nutrizionali - Nutri Score, riteniamo che l’etichettatura sulla sicurezza alimentare che è in fase di definizione a livello europeo, non possa tener conto delle eccellenze del Made in Italy e del rispetto delle tradizioni alimentari presenti nei vari territori italiani. Riteniamo che la sicurezza alimentare sia di primaria importanza ma non possa essere trattata in modo generalistico, bisognerebbe entrare più nello specifico e distinguere la etichettatura almeno in due tipologie ben distinte. A: prodotti alimentari dell’industria B: prodotti alimentari artigianali e delle tradizioni locali - Classificazione energetica europea delle abitazioni, riteniamo che la portata del rinnovo della classe energetica dovrà essere proporzionata allo stato di partenza dell'immobile, ovvero dovrà tenere conto del rispetto della sua storicità. Gli interventi di ristrutturazione degli edifici, oltra ad aiutare l’ambiente, sostengono la ripresa economica e creano nuove opportunità di lavoro. “Inoltre, il rinnovamento energetico garantisce bollette più basse e alla fine l’investimento si ripaga da solo”. Senza dimenticare che in questo modo si combatte la povertà energetica e si tratta di una risposta efficace per contrastare i prezzi alti dell’energia. Riteniamo che intervenire con una legge che uniforma i Paesi europei sia penalizzante per un Paese antico come l'Italia, quindi ben venga la classe energetica ma che sia differenziata tra edifici di nuova costruzione, edifici del 1900 ed edifici storici soggetti alla tutela della Sopraintendenza ai beni monumentali.
Communication Activities: Attualmente non sono previste attività di comunicazione.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Trade unions,SME

Head Office

Address: VIA MARCO TULLIO CICERONE
Post Code: 03100
City: FROSINONE
Country: ITALY
Phone: [object Object]

EU Office

Address: VIA MARCO TULLIO CICERONE
Post Code: 03100
City: FROSINONE
Country: ITALY
Phone: [object Object]

Financial Data

New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]

Membership Information

Members10 Percent: 1
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 1
Members F T E: 0.10000000149011612

Structure

Structure Type: Structure
Is Member Of: L'Unione Artigiani Italiani e delle PMI è aderente al CIU http://www.ciuonline.it/ mentre, aderiscono alla Confederazione UAI Unione Artigiani Italiani e delle PMI le seguenti Organizzazioni: - C.N.E.Bi.F.I.R. sito https://www.cnebifir.it/ - UAI ITALIA SRL sito https://www.uaiitalia.it/ - FNGI Federazione Nazionale Giovani Imprenditori sito https://www.uaifngi.it/ - UTCS Unione del Turismo Commercio e Servizi sito https://www.utcs.it/ - UFAB sito https://www.ufabnazionale.it/ - UNIONLIBERI sito https://unionliberi.com/ - Fondazione Culturale Salieri sito https://teatrosalieri.it/ - SPERLONGA TURISMO sito https://www.sperlongaturismo.it/it/
Organisation Members: La U.A.I. è socio fondatore di AEPI Associazione Europea Professionisti e Imprese. La U.A.I. aderisce al CIU Confederazione Italiana Unionquadri presente nel CNEL Di seguito l'elenco degli associati al 31.12.2018 suddivisi per categorie: Edili e affini n. 8371 Elettricisti n. 2581 Termoidraulici n. 4088 Carrozzerie n. 1742 Abbigliamento n. 5520 Metalmeccanici n. 8210 Autoriparatori n. 2284 Calzaturieri n. 1045 Odontotecnici n. 898 Legno e Affini n. 2784 Trasporti e Logistica n.6874 Pasticcerie, Gelaterie e Pizzerie n. 4056 Parrucchieri e estetiste n. 9613 Servizi alle Imprese n. 6815 Servizi alle persone 2714