eujobs.coEU jobs in brussels
Post a JobHeadhunter

SOCIETà ITALIANA DELLA RIPRODUZIONE UMANA

Acronym: SIRU

General Information

Identification Code: 862187747219-16
Website: [object Object]
Entity Form: ASSOCIAZIONE - SOCIETà SCIENTIFICA NO PROFIT
Registration Category: Other organisations, public or mixed entities
Registration Date: 7/21/2022
Last Update: 7/23/2023
EP Accredited Number: 0

Mission & Interests

Goals: La Società scientifica SIRU è inclusa nell’Elenco delle Società scientifiche predisposto dal Ministero della Salute ai sensi della Legge n. 24 del 2017 ed è un punto di riferimento per il mondo della procreazione assistita, intesa come l’insieme delle procedure diagnostiche e terapeutiche nonché delle metodiche dirette a prevenire, curare e risolvere i problemi della infertilità e della salute riproduttiva della persona. La SIRU associa la molteplicità delle professionalità che si confrontano con l’infertilità o con potenziali cause di infertilità, vale a dire: ginecologi, endocrinologi, andrologi, urologi, biologi, embriologi, genetisti, oncologhi, medici dei Consultori, psicologi e counselor, medici di Medicina generale, ostetriche, infermieri nonché giuristi e bioeticisti. Scopo della SIRU è quello di essere il riferimento effettivo in materia di prevenzione e cura dell’infertilità, per le istituzioni nazionali, internazionali e regionali, per i cittadini e per tutto il mondo (...)
Interests Represented: Promotes their own interests or the collective interests of their members
Interests:
  • Culture
  • Public health
Levels of Interest:
  • sub-national
  • national

Activities

Main EU Legislative Proposals: La SIRU vuole interagire con l'Unione Europea, tramite incontri, seminari, meeting ed eventi, per tutto quello che concerne la procreazione medicalmente assistita a livello euopeo. In particolare per le direttive europee in materia di donazione, di tessuti e di cellule come direttive (Directive 2004/23/CE) ( Directive 2015/565/CE). Inoltre vorremmo interagire con l'UE in materia di riconoscimento dei percorsi professionali, ad oggi in Italia e in altri paesi europei non è ancora riconosciuta la figura dell'embriologo clinico. L'embriologo è una figura cardine nel procedimento di un percorso di procreazione medicalmente assista e non ha un percorso di studi dedicato che consenta di specializzarsi in tale ambito. Il paradosso è che essendo una figura importante da sempre è soggetto a regole e a responsabilità, ma la sua professione in molti paesi non ha un percorso professionale riconosciuto, vorremmo quindi intervenire ed essere uditi in materia di riconoscimento professionale Directive2005/36/CE
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A

Head Office

Address: VIA PO 102
Post Code: 00198
City: ROMA
Country: ITALY
Phone: [object Object]

EU Office

Address: VIA PO 102
Post Code: 00198
City: ROMA
Country: ITALY
Phone: [object Object]

Financial Data

New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]

Membership Information

Members10 Percent: 1
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 1
Members F T E: 0.10000000149011612

Structure

Structure Type: Structure
Is Member Of: /
Organisation Members: FIMS - Federazione Italiana Società Medico Scientifiche https://www.fism.it/