Social Impact Agenda per l'Italia
Acronym: SIA
General Information
Identification Code: 821840343960-60
Website: [object Object]
Entity Form: association
Registration Category: Non-governmental organisations, platforms and networks and similar
Registration Date: 9/6/2021
Last Update: 5/23/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: SIA è un network italiano, che si propone di promuovere lo sviluppo dell'ecosistema nazionale nel campo degli investimenti a impatto sociale, coniugando sostenibilità economica e impatto sociale positivo: investire non solo per il profitto ma per generare innovazione sociale. SIA è composta da diversi enti di diversi settori socio-economici (cooperative sociali, organizzazioni finanziarie, compagnie assicurative, imprese filantropiche) coinvolte nella sfida dell'impact investing. SIA è attiva nel networking, nell'advocacy, nella ricerca, nella disseminazione. SIA contribuisce ai processi decisionali, supportando l'ecosistema per gli investimenti a impatto sociale, sperimentando strumenti sociali volti a raggiungere risultati sociali misurabili nelle politiche private e pubbliche, condividendo conoscenze diffondendo strumenti e pratiche, contribuendo ai dibattiti sociali e scambiando buone pratiche per migliorare approcci e metodologie.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Banking and financial services
- Business and industry
- Climate action
- Digital economy and society
- Economy, finance and the euro
- Employment and social affairs
- Energy
- Environment
- International co-operation and development
- Regional policy
- Research and innovation
Levels of Interest:
- sub-national
- national
- european
- global
Activities
Main EU Legislative Proposals: Social Impact Agenda per l'Italia in qualità di membro del GSG e come network italiano di tutti gli attori economici rilevanti e attivi nel settore dell'impact investing, ha tra le sue attività principali la produzione e la pubblicazione di diversi position papers, contributi, ricerche e documenti utili all'attività di advocacy al fine di alimentare il dibattito sui temi rilevanti a tutti i livelli (nazionale/europeo), contribuendo allo sviluppo delle politiche europee, in via indiretta, attraverso un proficuo lavoro di advocacy, nelle seguenti aree:
- Social Taxonomy, partecipando da ultimo alla call for feedback on the draft reports by the Platform on Sustainable Finance on a social taxonomy;
- Accesso agli strumenti del Fondo Europeo d' Investimento (FEI), alimentando il dibattito interno ai soci al fine di produrre un paper da presentare nelle sedi competenti (il documento è in fase di ultimazione);
- Recovery fund, EU Generation EU, promuovendo in seno alla Presidenza del Consiglio, un’iniziativa per chiedere di intraprendere la costruzione di una “impact economy” anche in Italia, utilizzando i fondi in arrivo con il Recovery Fund;
- EU Action for social Economy;
- SFDR - Sustainable Finance Disclosure Regulation, partecipando alla Consultazione indetta dalla Commissione Europea e promuovendo esottoscrivendo con i soggetti dell'ecosistema impact europeo la lettera "How can SFDR support Europe’s impact investing ecosystem to reach UN SDG goals and EU’s Just Transition";
- Transition Pathway for the ‘Proximity and Social Economy’ industrial ecosystem.
Communication Activities: https://www.socialimpactagenda.it/2024/05/23/consultazioni-pubbliche-sfdr-sia-firma-lo-statement-in-risposta-al-report-di-sintesi-della-commissione-europea/
https://www.socialimpactagenda.it/2023/12/20/finanza-a-impatto-e-sfdr-la-lettera-dellecosistema-impact-alla-commissione-europea/
https://www.socialimpactagenda.it/2024/04/17/the-investing-for-impact-manifesto/
https://www.socialimpactagenda.it/2024/03/06/7-proposte-per-un-futuro-a-impatto/
https://www.socialimpactagenda.it/2024/03/06/7-proposte-per-un-futuro-a-impatto/
https://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2022/05/Paper-PNRR-e-ImpInv_maggio-2022.pdf
https://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2022/06/2.-Paper-Welfare-e-sostenibilita-sociale_giugno-2022.pdf
https://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2022/07/3.-Paper-Fondi-strutturali_Bonetti.pdf
https://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2022/08/4.-Paper-SIB_Trotta.pdf
https://www.socialimpactagenda.it/wp-content/uploads/2022/08/5.-Paper-Disuguaglianze_Pignataro.pdf
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: via Bruxelles, 59
Post Code: 00198
City: Roma
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: via Bruxelles, 59
Post Code: 00198
City: Roma
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 1
Members75 Percent: 0
Members: 1
Members F T E: 0.5
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: Associazione Bancaria Italiana
AdEPP - Associazione degli Enti Previdenziali
AMUNDI SGR SpA
ANFIR - Associazione Nazionale delle Finanziarie Regionali
ANIA – Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici
Banca del Mezzogiorno – Mediocredito Centrale SpA
BANCO BPM SpA
BNL Gruppo BNP PARIBAS – Banca Nazionale del Lavoro SpA
Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Torino
Cassa Depositi e Prestiti
Confcooperative Federsolidarietà
ENPAP – Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi
Federcasse - Federazione Italiana delle Banche di Credito Cooperativo Casse Rurali e Artigiane
Fondazione Con il Sud
Fondazione Enasarco
Fondazione Opes Onlus
Fondazione Sviluppo e Crescita CRT
Generali Italia SpA
Gruppo Cooperativo CGM – Consorzio Nazionale Della Cooperazione Sociale Gino Mattarelli
Human Foundation
Impact Europe
Intesa Sanpaolo SpA
SEFEA Impact SpA GR
UNICREDIT SpA
COOPFOND SpA - Fondo Mutualistico LEGACOOP
Tages Capital LLP
SOCIALFARE IMPRESA SOCIALE S.R.L. - Centro per l'Innovazione Sociale
E' possibile consultare la lista anche sul sito : http://www.socialimpactagenda.it/chi-siamo/i-soci/
Organisation Members: Social Impact Agenda per l'Italia lavora come National Advisory Board del Global Steering Group for Impact Investment (GSG), gruppo direttivo indipendente istituito nel 2015 per portare avanti il lavoro della Task Force per gli investimenti a impatto sociale istituita sotto la presidenza del G8 del Regno Unito, con l'obiettivo di stimolare gli investimenti a impatto e l’imprenditorialità a vantaggio delle persone e del pianeta. Attualmente il GSG conta 33 paesi (di cui 19 sono membri dell’UE), nonché osservatori attivi delle principali organizzazioni di rete. Ogni paese partecipa attraverso il National Advisory Board (NAB) e Regional Advisory Board (RAB). In totale sono 28 i NABs e RABs che lavoro per guidare l’impact investing nei loro mercati. Presieduto da Sir Ronald Cohen, il GSG riunisce i leader del mondo della finanza, degli affari e della filantropia; l’organizzazione è retta da un Board of Trustees composto da 11 amministratori, tra cui Giovanna Melandri. Il GSG conta anche del GSG Global Ambassadors, figure di spicco che coadiuvano il Board e cooperano attivamente nel promuovere le iniziative. Il GSG si concentra sul potenziamento di tutte le attività supportate da impact ventures e che hanno saputo restituire risultati sociali e ambientali insieme a rendimenti finanziari. L’Impact Investment ottimizza il rischio, il rendimento e impatto impostando obiettivi specifici sia sociali che ambientali accanto a quelli finanziari, misurandone il successo.
Per maggiori informazioni: https://gsgii.org/