Sindacato Pensionati Italiani CGIL
Acronym: SPI CGIL
General Information
Identification Code: 381650850683-69
Website: [object Object]
Entity Form: Associazione
Registration Category: Trade unions and professional associations
Registration Date: 7/6/2023
Last Update: 6/26/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: Gli ambiti d’intervento del Sindacato pensionati della Cgil sono tantissimi, tutti incentrati sulla necessità di tutelare gli iscritti sia a livello collettivo che individuale in Italia, nell'Unione Europea e a livello Internazionale.
Dalle pensioni al welfare, passando per il fisco, la sanità e la non autosufficienza, non c’è aspetto della vita dei pensionati e degli anziani che non ci veda in campo su tutto il territorio nazionale ed europeo: rappresentanza, difesa collettiva del reddito e dei diritti di cittadinanza e di welfare sociale, assistenza e consulenza individuale su pratiche previdenziali, sanitarie e fiscali, informazione e formazione, aggregazione e socializzazione, solidarietà, ascolto e inclusione sociale.
Interests Represented: Promotes their own interests or the collective interests of their members
Interests:
- Borders and security
- Climate action
- Communication
- Culture
- Culture and media
- Digital economy and society
- Education and training
- Employment and social affairs
- Energy
- Environment
- European neighbourhood policy
- External relations
- Food safety
- Fraud prevention
- Humanitarian aid and civil protection
- International co-operation and development
- Justice and fundamental rights
- Migration and asylum
- Public health
- Regional policy
- Research and innovation
- Taxation
- Trans-European Networks
- Youth
Levels of Interest:
- sub-national
- european
- national
- global
Activities
Main EU Legislative Proposals: LO SPI CGIL ha l’obiettivo far sentire la propria voce e agire affinché pensionate/i e anziane/i siano riconosciute/i nella loro dignità e nei loro diritti e non continuino a essere dimenticate/i, emarginate/i o escluse/i dalla società. Lo SPI, anche attraverso la Federazione europea dei pensionati e degli anziani in Europa, la FERPA, agisce per garantire che il Pilastro europeo dei diritti sociali non sia solo un elenco di buoni principi o buone intenzioni, ma venga attuato e diventi una realtà per ogni cittadina/o europea/o, a prescindere dall’età o dal paese di residenza.
Il primo obiettivo è pertanto quello di combattere e prevenire la povertà tra i pensionati e gli anziani in modo che costoro abbiano il diritto di condurre una vita dignitosa. Contrastare la povertà significa attuare quattro diritti prioritari: 1. Il diritto a pensioni dignitose per combattere la povertà delle persone anziane, in particolare delle donne, che hanno un'aspettativa di vita più lunga degli uomini e che spesso si ritrovano sole, nel periodo conclusivo della loro vita, a dover vivere di un unico reddito, del quale l’importo è ridotto a causa di una vita lavorativa discontinua. 2. Il diritto a un'assistenza sanitaria di lunga durata e di qualità, accessibile dal punto di vista finanziario e territoriale. 3. Il diritto a un alloggio sano e dignitoso, indipendentemente dal tipo di alloggio che la persona ha scelto, e a servizi pubblici essenziali, economici e capillari sul territorio. 4. Il diritto all’inclusione sociale per tutte le persone anziane, per assicurare la loro piena partecipazione in tutte le attività sociali, politiche e culturali, in uno spirito di intergenerazionalità. Questo significa combattere la povertà in tutte le sue forme e quindi lottare su almeno quattro fronti, che per lo SPI sono prioritari: reddito, salute, alloggio e accesso all’energia e ai servizi essenziali. Il tutto in conformità con le disposizioni della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea, in particolare con riferimento agli artt. 25, 34 e 35.
La realizzazione di questi obiettivi passa anche attraverso un’adeguata pressione dello SPI sulle istituzioni UE, in forza del mandato dei propri iscritti, con l’adesione alle strutture europee di rappresentanza (FERPA e CES) e in collaborazione con la società civile.
In ambito internazionale, lo SPI sostiene un trattato UN, possibilmente in forma di Convenzione, sui diritti delle/degli anziane/i.
Communication Activities: Lo Spi Cgil promuove le sue attività sindacali attraverso un ufficio stampa e comunicazione, diffondendo comunicati stampa e relazionandosi con agenzie di stampa, quotidiani e riviste cartacee e online, radio e tv, sia a livello nazionale che locale. Allo stesso tempo, cerca di diffondere le proprie rivendicazioni tramite l’uso di social network come facebook e instagram.
A livello nazionale dispone di due siti www.spi.cgil.it e www.pensionati.it e di un mensile in formato online e cartaceo “LiberEtà”, l’edizione cartacea consta di 96 pagine, affronta temi politici, sociali, economici, culturali in modo divulgativo e accessibile a tutti e viene distribuito in tutt’Italia e anche all’estero a circa 130mila famiglie.
Nel complesso delle sue attività di comunicazione Lo Spi Cgil dà anche conto delle iniziative alle quali partecipa in ambito europeo e internazionale.
Sono moltissimi i pensionati italiani residenti all’estero e il Sindacato pensionati Cgil non può non tenerne conto: riteniamo necessario comprendere i loro problemi e importante rivolgere il nostro impegno anche verso quelle migliaia di pensionati e anziani che hanno lasciato l’Italia e che vogliono comunque vedere tutelati i propri diritti, di carattere previdenziale ma anche e soprattutto civile e sociale.
È un lavoro che si svolge, soprattutto tenendo conto dell’ampia diffusione degli italiani all’estero, che in Europa si realizza al meglio grazie ai rapporti con la Ferpa (la Federazione europea dei pensionati e delle persone anziani), con la Ces (la Confederazione europea dei sindacati), col Parlamento europeo e con tutte le organizzazioni che nel mondo si occupano dei pensionati.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Unofficial groupings
Head Office
Address: Via dei Frentani, 4a
Post Code: 00185
City: ROMA
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Via dei Frentani, 4a
Post Code: 00185
City: ROMA
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 1
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 1
Members75 Percent: 0
Members: 3
Members F T E: 1.600000023841858
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: CGIL
HTTPS://WWW.CGIL.IT
Organisation Members: https://etuc.org
https://ferpa.org/
https://www.cgil.it/