eujobs.coEU jobs in brussels
Post a JobHeadhunter

SEGRETARIO ANTI-ODIO, Segretariato anti-odio per l'Educazione alle differenze intersezionali delle Persone e Comunità

General Information

Identification Code: 901575250930-73
Website: [object Object]
Entity Form: Rete di scuole statali con università, amministrazioni e altri enti
Registration Category: Associations and networks of public authorities
Registration Date: 8/9/2023
EP Accredited Number: 0

Mission & Interests

Goals: Il Segretariato educativo Anti-Odio ha il mandato di organizzare e gestire una Rete di Scuole, che comprende anche Università, Amministrazioni e altri Enti, con l'obiettivo di promuovere l'Educazione alle differenze intersezionali delle Persone e delle Comunità contro l'odio. Rappresenta una comunità di docenti, ricercatori e professionisti che lavorano in modo interdisciplinare per soddisfare i bisogni formativi necessari a prevenire e contrastare tutte le forme di odio, che sono responsabili delle molteplici vulnerabilità, discriminazioni e violenze.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
  • Culture
  • Culture and media
  • Education and training
  • Employment and social affairs
  • Environment
  • Humanitarian aid and civil protection
  • Justice and fundamental rights
  • Migration and asylum
  • Public health
  • Youth
Levels of Interest:
  • national
  • sub-national
  • european

Activities

Main EU Legislative Proposals: Politiche giovanili. Promozione dell'uguaglianza e della non discriminazione. Prevenzione e contrasto dei fenomeni di odio. Prevenzione e contrasto del bullismo e del cyberbullismo. Lotta alla xenofobia, al razzismo, al sessismo, all'omofobia, alla transfobia e alle altre forme di intolleranza basate sul genere, sull'orientamento sessuale e sull'identità di genere. Educazione alle differenze delle persone e delle comunità. Educazione al rispetto delle differenze sessuali, culturali, identitarie, etniche e religiose. Educazione alla parità di genere e contrasto alla violenza contro le donne. Educazione ai diritti umani, compresi i diritti civili. Educazione alla pace.
Communication Activities: Collaborazione al progetto educativo e sociale "REASON- REAct in the Struggle against ONline hate speech" finanziato dalla Commissione Europea (Rights, Equality and Citizenship Programme, 2014-2020) e ad altre azioni europee realizzate dall'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Italia).
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Anti-racism and diversity,Unofficial groupings,LGTBI

Head Office

Address: Istituto di Istruzione Statale "Oriani - Mazzini" di MilanoViale Liguria 19
Post Code: 20143
City: Milano
Country: ITALY
Phone: [object Object]

EU Office

Address: Prof. Vincenzo Capaldoviale Monte Grappa 6
Post Code: 20124
City: Milano
Country: ITALY
Phone: [object Object]

Financial Data

New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: Rete di scuole statali gestita dall’Istituto di Istruzione Statale "Oriani Mazzini" di Milano (scuola polo) completamente a carico della finanza pubblica

Membership Information

Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 2
Members75 Percent: 0
Members: 2
Members F T E: 1

Structure

Structure Type: Structure
Is Member Of: Ministero dell'Istruzione e del Merito; Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Comune di Milano.
Organisation Members: 1) Ministero dell'Istruzione e del Merito, Ufficio Scolastico Territoriale di Milano; 2) Convenzione tra Regione Lombardia e Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia relativa al progetto formativo e sociale "Educazione alle differenze nell'ottica della prevenzione e del contrasto ad ogni forma di estremismo violento" (in applicazione della Legge Regionale della Lombardia 6 novembre 2017, n. 24, art. 6, c. 4); 3) Rete di scuole "Educazione alle differenze intersezionali delle Persone contro le violenze" dell'ambito scolastico territoriale di Milano, composta da: a) Istituto di Istruzione Statale "Oriani Mazzini" di Milano (“scuola polo” in rappresentanza di tutte le scuole statali aderenti alla rete interscolastica); b) Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (Centro di Ricerca sulle Relazioni Interculturali; Centro di Ricerca sull'Educazione ai Media, all'Innovazione e alla Tecnologia); c) Comune di Milano (Commissione Pari Opportunità e Diritti Civili; Autorità Garante dei Diritti per l'Infanzia e l'Adolescenza); d) Centro Ausiliario Minorile di Milano (ente del terzo settore); e) Consulta Provinciale Studentesca di Milano (organismo istituzionale di rappresentanza studentesca).