RADIATORI 2000 SPA
Acronym: RADIATORI 2000
General Information
Identification Code: 106106241535-40
Website: [object Object]
Entity Form: SPA
Registration Category: Companies & groups
Registration Date: 2/23/2021
Last Update: 2/2/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: Radiatori 2000 is a dynamic and innovative company in the sector of extruded and die-cast aluminum radiators: synonymous with guaranteed and high-quality Made in Italy products.
Always at the forefront thanks to its innovative, reliable and quality products, it offers a wide range of high-performance thermo-hydraulic solutions, capable of satisfying the wishes of the most demanding customers in terms of energy efficiency and attentive to interior design trends.
Interests Represented: Promotes their own interests or the collective interests of their members
Interests:
- Agriculture and rural development
- Banking and financial services
- Borders and security
- Budget
- Business and industry
- Climate action
- Communication
- Competition
- Consumers
- Culture
- Culture and media
- Customs
- Digital economy and society
- Economy, finance and the euro
- Education and training
- Employment and social affairs
- Energy
- Enlargement
- Environment
- European neighbourhood policy
- External relations
- Food safety
- Foreign affairs and security policy
- Fraud prevention
- Humanitarian aid and civil protection
- Institutional affairs
- International co-operation and development
- Justice and fundamental rights
- Maritime affairs and fisheries
- Migration and asylum
- Public health
- Regional policy
- Research and innovation
- Single market
- Sport
- Taxation
- Trade
- Trans-European Networks
- Transport
- Youth
Levels of Interest:
- global
Activities
Main EU Legislative Proposals: Olivo Foglieni ricopre le cariche di Vice Presidente Confindustria Bergamo e di Presidente della società Radiatori 2000 Spa.
E’ stato nominato componente del Gruppo Tecnico Energia di Confindustria Italia.
Si segnalano i seguenti dossier:
Iniziativa su COP 26 SDG 13: Confindustria, CBI Deloitte. Il progetto intende presentare un’analisi sull’impegno dell’industria italiana con riferimento agli obiettivi di decarbonizzazione previsti da GOAL 13. Il progetto svilupperà una piattaforma di buone pratiche che consentirà un accesso aperto a informazioni intersettoriali rispetto alle azioni più incisive che le aziende partecipanti stanno implementando per gestire la transizione climatica
Con il Green Deal UE oltre ad un innalzamento degli obiettivi -55% / - 60% è stato avviato un percorso di riforma del meccanismo ETS (Consultazione 05 02 2021); tra le proposte più rilevanti del nuovo quadro di funzionamento si trova la proposta di sostituire il meccanismo di carbon leakage con il meccanismo CBAM
Progetti di Riforma mercato elettrico
Nuovo Piano Nazionale Integrato Energia e Clima- nuovi scenari delle politiche di decarbonizzazione europea
- Nuovi obiettivi per la decarbonizzazione europea previsti Green New Deal al 2030 -55%
- Gli investimenti per la transizione energetica: valutazioni della domanda di investimenti necessari per conseguire gli obiettivi di transizione su base settoriale
- Mappatura delle filiere tecnologiche in grado di rispondere alla domanda di transizione
- Le implicazioni economiche degli effetti indotti sul sistema industriale proiezioni di investimento
Nuovo Piano Nazionale Integrato Energia E Clima
Piano d‘Azione per l‘Idrogeno: obiettivi e opportunità per l‘Italia e l‘Europa
Communication Activities: http://www.airal.eu/it/
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: Via Francesca, 54
Post Code: 24040
City: CISERANO
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Via Francesca, 54
Post Code: 24040
City: CISERANO
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 2
Members50 Percent: 1
Members75 Percent: 0
Members: 3
Members F T E: 1
Structure
Structure Type: Structure
Organisation Members: La società Radiatori 2000 fa parte del Gruppo Fecs, una tra le realtà più importanti nel settore del recupero e reimpiego di materie prime metalliche, con una particolare focalizzazione in tema di sostenibilità ambientale ed economia circolare, in grado di produrre manufatti di alluminio di altissima qualità partendo dalla trasformazione diretta dei rottami
https://www.fecs.it/