Istituto Universitario di Studi Europei Centro di Documentazione Europea
Acronym: IUSE
General Information
Identification Code: 97541654296-96
Website: [object Object]
Entity Form: associazione senza scopo di lucro (ente con personalità giuridica)
Registration Category: Think tanks and research institutions
Registration Date: 10/5/2010
Last Update: 1/16/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: Art 3 (Scopi)
L'Istituto Universitario di Studi Europei ha per scopo la ricerca scientifica e la formazione nel campo dell'integrazione europea e dei rapporti internazionali e, attraverso tale attività, la preparazione di esperti e funzionari della vita internazionale; la promozione e la valorizzazione, anche attraverso il collegamento con organismi europei ed internazionali, di iniziative di enti pubblici, privati, organizzazioni sindacali e di categoria, istituti ed enti culturali e di ricerca nell'ambito della collaborazione europea e dei rapporti internazionali.
L'Istituto adempie ai suoi scopi per mezzo di corsi, centri di ricerche, un centro di documentazione, pubblicazioni ed ogni altra attività che sia consona agli scopi stessi.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Business and industry
- Climate action
- Communication
- Competition
- Consumers
- Culture and media
- Digital economy and society
- Education and training
- Employment and social affairs
- Foreign affairs and security policy
- Institutional affairs
- Justice and fundamental rights
- Migration and asylum
- Regional policy
- Research and innovation
- Youth
Levels of Interest:
- european
Activities
Main EU Legislative Proposals: - Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il dispositivo
per la ripresa e la resilienza (Recovery Plan)
GU L 57 del 18.2.2021
- InvestEU
Regolamento (UE) 2021/523 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 marzo 2021 che istituisce il programma
InvestEU e che modifica il regolamento (UE) 2015/1017
GU L 107 del 26.3.2021
https://europa.eu/investeu/home_it
- Regolamento (UE, Euratom) 2020/2093 del Consiglio del 17 dicembre 2020 che stabilisce il quadro finanziario
pluriennale per il periodo 2021-2027
GU L 433I del 22.12.2020
-Un’agenda per le competenze per l’Europa per la competitività sostenibile, l’equità sociale e la resilienza (COM(2020) 274 final)
https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/PDF/?uri=CELEX:52020DC0274&from=EN
-tema delle tradizioni costituzionali comuni ai Paesi dell’Unione europea (Art. 6 TUE)
- EPSO - European Selection Office - Amministratori nel settore del diritto europeo
Riferimento: (EPSO/AST/149/21) e (EPSO/AD/390/21)
https://epso.europa.eu/home_it
- Politica di comunicazione dell’UE
2005: Piano D - democrazia, diritti, dibattito
- 2006: Libro bianco su una politica europea di
comunicazione
- Diritto di accesso ai documenti ufficiali dell'UE
(art. 191 A Tratt. Mastricht / art. 255 Trattato di Amsterdam
Regolamento 1049/2001
- Bruxelles, 22.1.2020
COM(2020) 27 final
COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO
DARE FORMA ALLA CONFERENZA SUL FUTURO DELL'EUROPA
- Dichiarazione comune sulla conferenza sul futuro dell'Europa, approvata dal Consiglio il 5 marzo 2021 mediante procedura scritta, Consiglio dell’Unione europea, Bruxelles, 5 marzo 2021 (OR. en) 6796/21
- Regolamento (UE) 2021/695 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021 che istituisce il programma quadro di ricerca e innovazione Orizzonte Europa e ne stabilisce le norme di partecipazione e diffusione, e che abroga i regolamenti (UE) n. 1290/2013 e (UE) n. 1291/2013
Communication Activities: Comunicazione:
- Concorso "Diventiamo cittadini europei" - In convenzione con il Consiglio regionale del Piemonte ed in collaborazione con la Consulta Europea:
https://www.cr.piemonte.it/dwd/organismi/cons_euro/2023/diventiamo%20cittadini%20europei/diventiamo_cittadini_europei_2023_2024.pdf
https://www.cr.piemonte.it/cms/assemblea/organi-istituzionali/comitati-e-consulte/consulta-regionale-europea/attivita-consulta
- Partecipazione alla Rete delle reti locale ’L’EUROPA IN PIEMONTE. IL PIEMONTE PARLA EUROPEO’, UNA RETE AL SERVIZIO DEI CITTADINI E DEL TERRITORIO
- Progetto Europa Piemonte Sviluppo: https://www.cr.piemonte.it/cms/articoli/comunicati-stampa/europa-piemonte-sviluppo-da-ottobre-la-seconda-edizione
- L’Entrepreneurship Research & Open Innovation Center (EROIC):
https://iuse.it/centro-per-limprenditorialita/
- progetto ELI: “Common Costitutional Traditions in Europe”: https://iuse.it/eli-italian-hub/
- OSSERVATORI di IUSE: https://iuse.it/osservatori/
- Working papers: https://workingpapers.iuse.it/
- Partecipazione all’attività della Rete italiana dei CDE:
https://ec.europa.eu/italy/services/contact-points_it
http://www.cdeita.it/
-collaborazione alla Newsletter della Rete, tramite elaborazione di brochures informative sulle borse di studio a livello europeo ed internazionale e sui tirocini presso le istituzioni europee:
https://iuse.it/il-centro-di-documentazione-europea/tirocini-e-borse-di-studio/
https://iuse.it/il-centro-di-documentazione-europea/newsletter-della-rete-italiana-cde/
-Iniziativa “COME DOCUMENTARSI PER CONOSCERE ATTIVITÀ , POLITICHE, NORMATIVA, OPPORTUNITÀ E DIRITTI NELL’UE”:
*https://iuse.it/come-documentarsi-per-conoscere-attivita-politiche-normativa-opportunita-e-diritti-nellue-nov-2022/
*contributo nell'ambito dell'iniziativa: https://iuse.it/uneconomia-al-servizio-delle-persone/
*e nell'ambito della formazione per i volontari del Servizio Civile
Formazione:
- Corsi di preparazione ai concorsi dell'Unione europea "European Careers Lab": L'Istituto è uno dei due enti italiani riconosciuti dalla Farnesina per la preparazione ai concorsi EPSO: https://formazione.iuse.it/eucompetitions/
- Legal Business Skills for Europe (2022): https://iuse.it/legal-business-skills-for-europe/lbse-2022/
e ediz. 2023: https://iuse.it/legal-autumn-school-2023/
- Corsi di europrogettazione on-demand:https://iuse.it/corsi-di-europrogettazione/
Disseminazione e progetti europei:
- Attività di disseminazione delle tematiche europee all'interno della Sezione Europea Gianni Merlini presso la Biblioteca Bobbio dell'Università di Torino:
https://www.bibliotecabobbio.unito.it/it/sezioni/sezione-europea-gianni-merlini
http://iuse.it/il-centro-di-documentazione-europea/
- Organizzazione di seminari, eventi e presentazioni di libri in collaborazione con la Sezione europea della Biblioteca e il CDE: per il ciclo 'L'EUROPA IN BIBLIOTECA':
https://www.bibliotecabobbio.unito.it/it/eventi/leuropa-biblioteca-sicurezza-e-difesa-comune-nellunione-europea-presentazione-del-libro
https://www.bibliotecabobbio.unito.it/it/eventi/leuropa-biblioteca-investire-europa-vecchi-problemi-e-nuove-opportunita-presentazione-libro
- attività di supporto alla ricerca bibliografica sulle tematiche europee, tramite simulazione ricerche sulle banche dati ufficiali dell’UE
- partecipazione alle riunioni della Rete italiana dei CDE ed ED, indette dalla Rappresentanza della Commissione europea in Italia: 2023 a Ravenna
http://cdeita.it/wp-content/uploads/2023/10/Programma_ED_CDE_Ravenna-11-13-ottobre-2023-1.pdf
- Conferenza IUSE+Limes: celebrazione di un centenario: i 70 anni dell'Istituto e i 30 anni della Rivista di Geopolitica
https://www.youtube.com/watch?v=8btmy0WHPC8
https://www.facebook.com/iusetorino/?locale=it_IT
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: Lungo Dora Siena 100Settore D3 - 1° piano
Post Code: 10153
City: Torino
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Lungo Dora Siena 100Settore D3 - 1° piano
Post Code: 10153
City: Torino
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: the amounts refer to the late financial balance available: 2022. The 2023 balance will be approved at the end of April, 2024
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 7
Members F T E: 7
Info Members: Attività:
Gestione del Centro di documentazione europea
Segreteria Corsi e Master
Segreteria Progetti europei
Attività di comunicazione
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: Collegamenti istituzionali dell'Istituto IUSE:
https://iuse.it/collegamenti-istituzionali/
Organisation Members: - EDC (European Documentation Centres) Italian Network:
http://www.cdeita.it/
http://www.webdeveloping.it/cde/
https://europa.eu/european-union/contact/meet-us/italy_it
- ELI - European Law Institute - Hub italiano:
https://iuse.it/eli-italian-hub/