International Association E.L.I.T.E.
Acronym: E.L.I.T.E.
General Information
Identification Code: 066175631298-87
Website: [object Object]
Entity Form: Associazione Riconosciuta
Registration Category: Think tanks and research institutions
Registration Date: 4/23/2018
Last Update: 3/26/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: Nel 2006 alcuni professori universitari ed esperti europei ed internazionali uniscono le rispettive conoscenze sui prodotti difettosi ed i danni da prodotto, sia a livello normativo che industriale, legislativo e giudiziario per divenire, in questa tematica, punto di riferimento per cittadini ed istituzioni.
A seguito di costanti contatti su tali tematiche con altri esperti europei ed internazionali, nel 2017 i membri del gruppo costituiscono ufficialmente l’Associazione Europea E.L.I.T.E. (European Laboratory for Industrial and Territorial Excellence).
Dal 2018 l’Associazione partecipa, come stakeholder, alle attività del Dipartimento B1 della D.G. Internal Market nel processo di verifica e miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia applicativa delle prescrizioni legislative contenute nella Direttiva Europea 374-85 CEE sulla "Responsabilità per danno da prodotto difettoso".
Dal 2019 E.L.I.T.E. è stata inserita nelle liste del U.I.A. (Union of International Associations).
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Business and industry
- Consumers
- Digital economy and society
- International co-operation and development
- Research and innovation
Levels of Interest:
- global
Activities
Main EU Legislative Proposals: Nel 2018 l’Associazione Internazionale E.L.I.T.E. partecipa attivamente, in qualità di stakeholder, con il Dipartimento B1 della D.G. Internal Market alla revisione della Direttiva Europea 85/374/CEE sulla “Responsabilità per danno da prodotto difettoso” in quanto, nell’applicazione operativa in tribunale di tale legislazione, era stata riscontrata già da tempo l’esistenza di un evidente ed inaccettabile divario tra i diritti ed i doveri giuridici spettanti in tribunale al fabbricante del prodotto difettoso e quelli spettanti al consumatore danneggiato, con quest’ultimo significativamente più sfavorito.
Questo stato di cose, protrattosi per oltre trent’anni, era stato inizialmente causato da una errata interpretazione di quanto effettivamente prescritto dalla Direttiva 85/374/CEE, nei diritti e nei doveri giudiziari di spettanza a ciascuna delle due parti in causa.
Tramite il supporto del Comitato Tecnico-Scientifico della nostra Associazione si è finalmente giunti a comprendere, in tutti i suoi aspetti, le motivazioni che hanno portato alla errata interpretazione di tale testo legislativo da parte dei giudici e degli avvocati europei, cosa questa dovuta principalmente alla loro mancata conoscenza di quanto prescritto dalla Risoluzione del Consiglio Europeo n° 85 / C 136 / 01 del 7 maggio 1985 relativa ad una nuova strategia legislativa in materia di armonizzazione tecnica e normalizzazione, nota come “NUOVO APPROCCIO.
L’importanza fondamentale di questo documento è che in esso si determina come la legislazione cogente impieghi le norme tecniche, ed in particolar modo quelle armonizzate, come unico elemento di riferimento per la determinazione della conformità dei prodotti e quindi presumere, a livello giudiziario, la loro “sicurezza”, proprio come specificatamente indicato nella Direttiva sulla “Responsabilità per danno da prodotto”.
Communication Activities: In qualità di stakeholder presso la Unit B1 del Direttorato Generale “Internal Market” per la tematica dei danni da prodotto, l'Associazione internazionale E.L.I:T.E. ha partecipato ai seguenti eventi:
- Dal 10/01/2017 al 26/04/2017 collabora alla "Public consultation on the rules on liability of the producer for damage caused by a defective product", organizzato dalla Unit B1 della D.G. “Internal Market”, con 2 documenti:
1) Le conseguenze delle nuove tutele legali a favore dei consumatori.
2) Sintesi del documento sulle nuove tutele dei consumatori europei
- Il 20/10/2017, alla "Product Liability Conference" organizzata a Bruxelles presso la Commissione per discutere, anche con gli Stati Membri, i risultati della valutazione riguardante l’applicazione della Direttiva 85/374/CEE sulla "Responsabilità per danno da prodotto difettoso" nei tribunali europei.
- Da metà del 2018 al gennaio 2020 collabora con “l'Expert Group on liability and new technologies” (codice E03592), messo a punto dalla DG GROW, dalla DG JUST e dalla DG CNECT al fine di effettuare un effettivo e definitivo chiarimento di alcuni concetti legislativi della Direttiva 85/374/CEE, tra cui i termini "prodotto", "produttore", "difetto", "danno" ed "onere della prova".
> Il 15/05/2019 E.L.I.T.E., la Federazione FEDERMANAGER Bologna-Ferrara-Ravenna ed il Dipartimento "Guglielmo Marconi" della Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna organizzano a Bologna il primo Convegno Europeo riguardante:
Il nuovo approccio giuridico-normativo dei procedimenti
legali per Responsabilità Civile Prodotti
Il testo degli interventi dei vari relatori è richiesto ed inviato alla Unit B1 della D.G. “Internal Market”.
- Nel 2021 E.L.I.T.E. ed il Dipartimento "Guglielmo Marconi" della Scuola di Ingegneria dell’Università di Bologna decidono di rendere definitivamente chiara e comprensibile a chiunque la complessa problematica del “danno da prodotto” redigendo una LINEA GUIDA (in italiano ed in inglese), per altro già portata all'attenzione dei vertici governativi sia italiani che comunitari.
Il documento fornisce a chiunque, sia esso consumatore oppure produttore, tutte le informazioni per lui di interesse qualora si ritrovasse suo malgrado coinvolto per questa problematica in ambito giudiziario.
L’imprenditoria europea, ed in particolar modo le P.M.I., attualmente non sono preparate per far fronte a questo nuovo modo di applicare la legge per cui, se chiamate in tribunale, sarebbero oggetto quasi certamente di una sentenza di condanna, con tutte le gravissime conseguenze che per esse ne deriverebbero.
A tutto questo riteniamo però che vi possa essere una efficiente ed efficace soluzione, oltre a tutto senza ulteriori costi per le finanze comunitarie per cui, se ritenuto opportuno, siamo pronti a parlarne nelle sedi opportune.
- a partire dal 1 marzo 2022, E.L.I.T.E. collabora attivamente con il Segretariato Generale della Commissione alla riscrittura della Direttiva sulla "responsabilità per danno da prodotto difettoso".
- Per tutto il 2023, tramite il portale informatico della Commissione "Have your say (europa.eu)", E.L.I.T.E. è rimasta costantemente in contatto con il Segretariato Generale della Commissione per la riscrittura della Direttiva 85/374/CEE sulla "responsabilità per danno da prodotto difettoso".
Alla fine del 2022 era stato inoltre inviato anche al Segretariato Generale la LINEA GUIDA, redatta da E.L.I.T.E. su tale tematica, e già precedentemente inviata per conoscenza ai vertici della Commissione Europea.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Competitive European Industry: long-term and sustainable investment,Social economy,SME
Head Office
Address: Via Claterna n°45
Post Code: 40064
City: OZZANO dell'EMILIA (Bologna)
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Via Claterna n°45
Post Code: 40064
City: OZZANO dell'EMILIA (Bologna)
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 4
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 1
Members: 6
Members F T E: 2.75
Info Members: Tra i membri del Comitato Tecnico-Scientifico di E.L.I.T.E. vi sono anche:
- Un Generale dell’Esercito Italiano a riposo, con laurea in Ingegneria, fino al dicembre 2014 Direttore del più importante stabilimento militare italiano per il ripristino ed il recupero del munizionamento.
- Un Ingegnere, Ex-presidente del CINECA, cioè il Consorzio Interuniversitario, senza scopo di lucro, costituito da 70 Università Italiane, 4 Centri di Ricerca Nazionali, ed il MINISTERO dell’ISTRUZIONE, dell’UNIVERSITÀ, e della RICERCA.
- N. 5 professori universitari della Scuola di Ingegneria dell’Università di BOLOGNA.
- Un avvocato internazionale, operante anche negli Stati Uniti come Attorney at Law in the District of Washington D.C.
- Un ex-membro, con laurea in Ingegneria, per oltre 20 anni membro del Comitato Tecnico Internazionale ISO/TC176/SC2/SPOTG, il cui obiettivo è la redazione e la manutenzione della serie di norme tecniche ISO 9000, relative al sistema qualità dei prodotti.
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: Il referente, per il Transparency Register, dell’Associazione Internazionale E.L.I.T.E. Ing. Alberto PASQUALI, come pure il suo sostituto Ing. Franco Boccia, risultano essere da molti anni soci della Federazione FEDERMANAGER, presso la sua sede regionale di FEDERERMANAGER Bologna-Ferrara-Ravenna, con sito Internet:
http://www.bologna.federmanager.it/
Tale Federazione si costituisce, a livello nazionale, nel 1946 come Federazione Nazionale Dirigenti di Aziende Industriali (Fndai) mentre, nell’anno 2000, modifica ufficialmente il proprio nome in quello di FEDERMANAGER, con sito Internet:
https://www.federmanager.it/
Lo scopo della Federazione è rappresentare i dirigenti del settore industria in Italia. La figura del dirigente come è conosciuta ancora oggi viene definita nel 1975 tramite la sottoscrizione del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro, effettuata dalla Federazione stessa insieme a Confindustria, Intersind e Asap (Associazione delle aziende a capitale pubblico).
La Federazione FEDERMANAGER, a livello nazionale è presente su tutto il territorio nazionale tramite una rete di 55 sedi e rappresenta circa 180.000 dirigenti, quadri apicali ed alte professionalità, sia in servizio che in pensione. È, quindi, per rappresentanza numerica, l’Associazione maggiormente rappresentativa nel mondo del management in Italia.
Organisation Members: L’Associazione Internazionale E.L.I.T.E non risulta aderente a nessun altro tipo di organizzazione salvo per il fatto che dal 2019 il suo nominativo è stato inserito nelle liste del U.I.A. (Union of International Associations).