Fondazione Banco Alimentare Onlus
Acronym: FBAO
General Information
Identification Code: 97769838689-79
Website: [object Object]
Entity Form: ONLUS
Registration Category: Non-governmental organisations, platforms and networks and similar
Registration Date: 4/30/2012
Last Update: 9/18/2023
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: La Fondazione provvede, in particolare, al recupero delle eccedenze di produzione agricola, dell’industria, specialmente alimentare, della Grande Distribuzione e della Ristorazione organizzata, delle istituzioni pubbliche e dei punti vendita alimentari. Si occupa inoltre della raccolta di generi alimentari presso i centri della Grande Distribuzione nel corso della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e di collette di cibo donato presso altre organizzazioni. Quanto recuperato e raccolto viene ridistribuito a titolo gratuito ad enti no profit che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri, agli emarginati e, in generale, a persone in stato di bisogno sul territorio italiano.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Agriculture and rural development
- Climate action
- Consumers
- Employment and social affairs
- Environment
- Food safety
- Humanitarian aid and civil protection
Levels of Interest:
- global
- national
- sub-national
- european
Activities
Main EU Legislative Proposals: La Fondazione Banco Alimentare Onlus (FBAO) si pone l’obiettivo di svolgere attività al fine di promuovere politiche a vantaggio delle donazioni di alimenti per contribuire a prevenire lo spreco alimentare e ridurre la povertà alimentare a livello europeo, in collaborazione e coordinamento con la EUROPEAN FOOD BANKS FEDERATION (FEBA).
La Fondazione Banco Alimentare Onlus segue l'agenda legislativa e condivide la propria expertise con i principali policy-maker a livello europeo (Commissione europea, Parlamento europeo, Comitato economico e sociale europeo, Comitato delle Regioni, Rappresentanza Permanente Italia presso UE). Alcuni dei temi maggiormente seguiti:
1. Politiche europee di riduzione dello spreco alimentare e promozione della donazione di alimenti. Nel contesto del Green Deal europeo e della strategia Farm to Fork, collabora alla diffusione degli “Orientamenti dell’UE sulle donazioni alimentari” adottati il 16 ottobre 2017 dalla Commissione europea e alle “Key recommendations for action of the EU Platform on Food Losses and Food Waste” pubblicate a dicembre 2019;
2. Politiche europee legate all’agricoltura, con particolare attenzione al settore dell’ortofrutta (ritiri dal mercato in caso di eccedenze e possibilità di trasformazione ortofrutta; utilizzo di eventuali scorte d’intervento della produzione agricola per il FEAD; eccedenze di produzione a seguito di fenomeni eccezionali).
3. Politiche europee di inclusione sociale e riduzione del numero di persone a rischio povertà ed esclusione sociale, con particolare riferimento al Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD), REACT-EU e il Fondo sociale europeo plus (FSE+).
Communication Activities: Nel corso del 2022 FBAO ha seguito l’agenda legislativa e condiviso informazioni con i principali stakeholder a livello europeo, collaborando strettamente con la European Food Banks Federation, in particolare per l’implementazione e gestione del Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD). Ha anche contribuito ai lavori della EU Platform on Food Losses and Food Waste istituita dalla DG Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione europea.
FBAO partecipa al percorso dell’EU Working Group insieme agli altri membri FEBA. Questo tavolo di lavoro, offre un importante luogo di discussione, confronto e aggiornamento, inoltre rappresenta un’opportunità per FEBA di tenere aggiornati i membri sulle attività di advocacy e lobbying che svolge quotidianamente, partecipando a diversi tavoli di lavoro a livello europeo.
FBAO ha aderito alla campagna #ALLTOGETHER4UKRAINE promossa da FEBA a partire da marzo 2022, inviando fondi, prodotti alimentari e volontari. L’obiettivo principale della campagna è stato fornire assistenza ai Banchi Alimentari dei paesi limitrofi all’Ucraina in risposta all’escalation del conflitto e all’esodo di centinaia di migliaia di persone verso i Paesi vicini.
Anche con le istituzioni italiane, FBAO è stata impegnata su vari fronti, essendo membro di:
- Tavolo di Partenariato, presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, che ha lo scopo di attivare le forniture annuali di alimenti e di vigilare la completa implementazione del Programma Operativo del FEAD e per la nuova programmazione ESF+;
- Comitato di sorveglianza PON inclusione, che ha il compito di verificare e valutare, con cadenza almeno annuale, l'avanzamento di un Programma Operativo e i progressi compiuti nel raggiungimento dei suoi obiettivi;
- Tavolo per la lotta agli sprechi e per l’assistenza alimentare del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Nel 2022 è stato pubblicato un articolo “Le Food Banks nell’evoluzione delle politiche urbane del cibo: Banco Alimentare e la rete collaborativa costruita in Italia”. L’articolo è presente nel numero speciale della Rivista Italiana di Politiche Pubbliche (n. 3/2022).
Il progetto “Food No Waste 2.0” ha come obiettivo lo sviluppo dei Banchi Alimentari est-europei. Nel 2022 abbiamo collaborato per lo sviluppo della Slovenska Banka Hrane (SIBAHE), focalizzandoci sul recupero e sulla ridistribuzione di alimenti deperibili e freschi, comprese le attività di trasporto, stoccaggio e conservazione.
Nel 2022 abbiamo partecipato alla Italian Circular Economy Platform (ICESP) collegata a ECESP (European ECP) come soggetto collaboratore. Abbiamo aderito al sottogruppo “agrifood” contribuendo all’evento“Attuali criticità e fattori limitanti del sistema agroalimentare italiano: proposte di superamento in chiave circolare”.
Come Fondazione, partecipiamo attivamente a due gruppi di lavoro all’interno di ASviS (l’Alleanza per lo Sviluppo Sostenibile), aventi come fine il raggiungimento dei Goal 2 e 12 degli SDGs. I principali output sono stati: contributo all’analisi della legge di bilancio del 2022 in ottica di sostenibilità, al rapporto ASviS intitolato “L’Italia e gli obiettivi di sviluppo sostenibile”,al position-paper sul consumo e la produzione responsabili e al quaderno sulla giusta transizione ecologica. Abbiamo contribuito alla definizione tematica dell’evento “Innovazione per la sicurezza e la sostenibilità agroalimentare” al Festival dello Sviluppo Sostenibile,tenutosi il 19 ottobre 2022,in cui abbiamo partecipato come relatori. Nel corso del 2022 abbiamo organizzato alcune attività nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado, per promuovere la nostra attività e realizzato incontri formativi con le organizzazioni partner italiane per l’utilizzo del “Manuale per le corrette prassi operative per le organizzazioni caritative” strumento di riferimento per le Organizzazioni Non Profit nella gestione dei prodotti alimentari in ogni magazzino.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Fighting against poverty,Unofficial groupings,Social economy
Head Office
Address: Legnone, 4
Post Code: 20158
City: Milano
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Legnone 4
Post Code: 20158
City: Milano
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: Non abbiamo ricevuto contributi superiori a 10.000 € e che eccedano il 10% del bilancio complessivo
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 2
Members50 Percent: 1
Members75 Percent: 0
Members: 4
Members F T E: 2
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: Per raggiungere la sua mission, la Fondazione Banco Alimentare Onlus si avvale di una rete di 21 Banchi Alimentari in Italia.
link: http://www.bancoalimentare.it
Organisation Members: Dal 1990 la Fondazione Banco Alimentare Onlus è membro della European Food Banks Federation (FEBA).
link: www.eurofoodbank.org