European Research Institute of Catalysis a.i.s.b.l.
Acronym: ERIC a.i.s.b.l.
General Information
Identification Code: 118164726598-40
Website: [object Object]
Entity Form: Association Internationale sans But Lucratif
Registration Category: Think tanks and research institutions
Registration Date: 4/3/2017
Last Update: 2/12/2024
EP Accredited Number: 1
Mission & Interests
Goals: ERIC a.i.s.b.l. è il risultato (Durable Integration Structure - DIS) del Network di Eccellenza IDECAT "Integrated Design of Catalytic Nanomaterials for a
Sustainable Production" Contratto nr. NMP3-CT-2005-011730, Contract Number 011730, finanziato nel sesto programma Quadro FP6 (PRIORITY 3 - Nanotechnology and nanosciences, knowledge based multifunctional materials, new production processes and devices –NMP). ERIC è attualmente composto da 21 membri, tutte Università e Centri di Ricerca Europei, attivi nel settore della Catalisi. Il compito di ERIC è quello di diffondere la catalisi, come strumento di chimica sostenibile, di risparmio energetico e e di efficientamento delle ricerche e di sensibilizzare l'opinione pubblica sulle tematiche relative a questa disciplina scientifica.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Agriculture and rural development
- Business and industry
- Climate action
- Consumers
- Energy
- Environment
- Food safety
- International co-operation and development
- Regional policy
- Research and innovation
Levels of Interest:
- european
Activities
Main EU Legislative Proposals: ERIC ha seguito lo sviluppo di quei Regolamenti, Leggi, Direttive, Comunicazioni e politiche dell'UE in materia di sostanze chimiche. In particolare ERIC ha seguito:
a) Il regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio di sostanze e miscele (CLP), è stato adottato nel 2008 allo scopo di allineare il sistema dell'UE al sistema mondiale armonizzato delle Nazioni Unite (GHS, Globally Harmonized System);
b) Il regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici;
c) La direttiva Energie rinnovabili, adottata mediante codecisione il 23 aprile 2009 (direttiva 2009/28/CE recante abrogazione delle direttive 2001/77/CE e 2003/30/CE);
d) La comunicazione del 6 giugno 2012 dal titolo «Energie rinnovabili: un ruolo di primo piano nel mercato energetico europeo» (COM(2012) 0271);
e) La comunicazione del febbraio 2010 con i criteri non vincolanti di sostenibilità per le biomasse (COM(2010) 0011);
f) Il documento COM (2016) 767 finale del 30.11.2016 e la seguente Proposal for a DIRECTIVE OF THE EUROPEAN PARLIAMENT AND OF THE COUNCIL on the promotion of the use of energy from renewable sources.
Communication Activities: ERIC ha partecipato, come coordinatore o partner, a molti progetti di ricerca nell'ambito di Horizon 2020.
Sono attivi in questo momento:
1) Bifunctional Zeolite based Catalysts and Innovative process for Sustainable Hydrocarbon Transformation (Acronimo BIZEOLCAT) Grant Agreement nr. 814671 (progetto terminato ma ultima tranche di pagamento ancora da ricevere);
2) Distributed chemicals and fuels production from CO2 in photoelectrocatalytic devices (Acronimo DECADE) Grant Agreement nr. 862030.
ERIC ha partecipato alla preparazione dell’evento del Panel STOA (Science and Technology Options Assessment) tenutosi online il 01/03/2021 dal titolo “Decarbonising European industry: hydrogen and other solutions”. Questo evento ha discusso in modo approfondito nuove ed emergenti possibilità per chiudere il ciclo della CO2 attraverso la sostituzione dei combustibili fossili, in particolare con riferimento alle industrie ad alta intensità di carbonio, esplorando anche la necessità di ulteriori ricerche nelle diverse aree. L’evento è stato aperto da due keynote speeches che hanno affrontato la dimensione regionale e la prospettiva della Commissione Europea per la decarbonizzazione dell'industria europea. Vari esperti hanno analizzato la fattibilità economica di diverse opzioni per la sostituzione dei combustibili fossili e per la riduzione delle emissioni di carbonio nell'industria siderurgica, nonché la possibilità di utilizzare l'infrastruttura del gas esistente per il trasporto dell'idrogeno. Rappresentanti dell'industria, delle organizzazioni ambientaliste, dei sindacati dei lavoratori e del mondo accademico hanno poi fatto brevi interventi per avviare le successive discussioni. Con questo evento, lo STOA ha cercato di contribuire al dibattito politico derivante dai nuovi sviluppi scientifici e tecnologici. L'evento è anche servito ad esplorare le opzioni politiche per contribuire alla transizione verso un'economia dell'UE a emissioni zero entro il 2050.
Il Presidente ERIC, Prof. Gabriele Centi, è stato il relatore principale della sessione 1:” Close the carbon cycle through substitution of fossil fuels”
ERIC partecipa attualmente a un progetto in H2020 e in due progetti con il Programma Horizon Europe, che sono:
1) "DistributEd Chemicals And fuels production from CO2 in photoelectrocatalytic DEvices" (DECADE) Grant Agreement number: 862030
2) "Electrified Reactor Technology" (EReTech) Grant Agreement nr. 101058608
3) "SUNER-C: SUNERGY Community and eco-system for accelerating the development of solar fuels and
chemicals" (SUNER-C) Grant Agreement nr. 101058481.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: Rond Point Schuman 14
Post Code: 1040
City: Bruxelles
Country: BELGIUM
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Rond Point Schuman 14
Post Code: 1040
City: Bruxelles
Country: BELGIUM
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: Il periodo fiscale chiuso il 31/12/2022 ha registrato un saldo positivo di €. 175.798,09.
Le entrate del 2022 derivano dalla partecipazione a progetti di ricerca dell'UE (tre progetti erano ancora in corso nel 2022 [ECCO, OCEAN e BIZEOLCAT] ma non sono state ricevute tranche di pagamento nell'anno di riferimento).
Il finanziamento comunitario ammonta a un importo totale di €. 1.348.939,22, anche se, quando il progetto è coordinato da ERIC, la maggior parte del finanziamento ricevuto viene redistribuita agli altri partecipanti, in quanto solo il coordinatore riceve il bonifico dalla CE ed è tenuto a distribuirlo secondo le modalità da essa stabilite.
Le spese dell'Associazione sono relative alle attività necessarie allo svolgimento dei progetti di ricerca finanziati dalla Commissione Europea e possono essere catalogati come personale (stipendi, oneri sociali e tasse),missioni, materiali di consumo per laboratorio e strumentazioni e professionisti (commercialisti, consulenti del lavoro e auditor di progetto per i CFS - Certificate of Financial Statement).
Il bilancio 2021 è stato approvato dall'Assemblea Generale il 28/07/2023.
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 3
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 3
Members F T E: 0.75
Info Members: L'attività di interazione con il Parlamento Europeo verrà seguita da tre persone.
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: 1) Consorzio Interuniversitario Nazionale di Scienza e Tecnologia dei Materiali (INSTM) - Italia - www.instm.it;
2) Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-ICCOM) - Italia - www.iccom.cnr.it;
3) Ghent University - Belgio -www.ugent.be;
4) Katholieke Univ. Leuven -Belgio - www.kuleuven.be;
5) J. Heyrovsky Institute of Physical Chemistry - Repubblica Ceca - www.jh-inst.cas.cz;
6) Leibniz Institute of Catalysis - Germania - www.catalysis.de;
7) Technische Universität München - Germania - www.tum.de;
8) Eindhoven University of Technology - Pausi Bassi - www.tue.nl;
9) Institute of catalysis and Surface Chemistry - Polonia - www.ik-pan.krakow.pl;
10) Stockholm University - Svezia - www.su.se;
11) University of St. Andrews - UK - www.st-andrews.ac.uk;
12) University of Southampton - UK - www.southampton.ac.uk;
13) Ecole Polytechnique Féderale de Lausanne - Svizzera - www.epfl.ch;
14) Università di Bologna - Italia - www.unibo.it;
15) Institute of Chemical Research of Catalonia (ICIQ) - Spagna - www.iciq.es;
16) Politecnico di Torino - Italia - www.polito.it;
17) Università Ca’ Foscari Venezia - Department of Molecular Science and Nanosystems - Italia - www.unive.it;
18) University of Bucharest - Centre of Catalysts and Catalytic Processes - Romania - www.unibuc.ro;
19) Centre Tecnològic de la Química de Catalunya - Spagna - www.ctq.cat;
20) Università della Calabria - Italia - www.unical.it;
21) University of Salford - UK - www.salford.ac.uk.
Organisation Members: A-SPIRE a.i.s.b.l. - www.spire2030.eu
EuCheMS a.i.s.b.l. - www.euchems.eu