Dedalus Cooperativa sociale
Acronym: Dedalus
General Information
Identification Code: 885717541272-96
Website: [object Object]
Entity Form: Cooperativa sociale
Registration Category: Non-governmental organisations, platforms and networks and similar
Registration Date: 2/9/2021
Last Update: 3/8/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: Dedalus riconosce come mission quella di perseguire l’interesse generale della comunità attraverso la costruzione di processi di promozione umana, culturale ed economica, di realizzazione delle pari opportunità di accesso ai diritti e alle garanzie di cittadinanza per tutte le cittadine e per tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, nazionalità, religione, censo.
Le attività e i servizi di Dedalus sono finalizzati alla tutela, promozione e abilitazione dei diritti delle persone con particolare riferimento alle situazioni di marginalità e disagio socio-economico. Progetta percorsi di inclusione socio-lavorativa, individuando nelle politiche attive del lavoro lo strumento primo per l’emancipazione degli individui.
Dedalus si impegna inoltre a favorire la partecipazione dei soci alla crescita della cooperativa, sostenendo la formazione e lo sviluppo del senso di appartenenza, favorendo l’informazione, la comunicazione tra soci e la crescita professionale dei lavoratori.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Culture and media
- Education and training
- Justice and fundamental rights
- Migration and asylum
- Youth
Levels of Interest:
- sub-national
- national
- european
Activities
Main EU Legislative Proposals: REGOLAMENTO (UE) N. 516/2014 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 16 aprile 2014 che istituisce il Fondo Asilo, migrazione e integrazione, che modifica la decisione 2008/381/CE del Consiglio e che abroga le decisioni n. 573/2007/CE e n. 575/2007/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e la decisione 2007/435/CE del Consiglio (GU L 150 del 20.5.2014, pag. 168). Modificato da:
►Regolamento (UE) 2018/2000 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 dicembre 2018
►Regolamento delegato (UE) 2020/445 della Commissione del 15 ottobre 2019
REGOLAMENTO (UE) N. 1303/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 17 dicembre 2013, recante disposizioni comuni sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione, sul Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca e disposizioni generali sul Fondo europeo di sviluppo regionale, sul Fondo sociale europeo, sul Fondo di coesione e sul Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, e che abroga il regolamento (CE) n. 1083/2006 del Consiglio (GU L 347 del 20.12.2013, pag. 320). Modificato dai Regolamenti (UE) 2015/1839 del 14 ottobre 2015, 2016/2135 del 23 novembre 2016, 2017/825 del 17 maggio 2017, 2017/1199 del 4 luglio 2017, 2017/2305 del 12 dicembre 2017, 2018/1046 del 18 luglio 2018, 2018/1719 del 14 novembre 2018, 2019/711 del 17 aprile 2019, 2020/460 del 30 marzo 2020, 2020/558 del 23 aprile 2020, 2020/1041 del 15 luglio 2020, 2020/1542 del 21 ottobre 2020, 2020/2221 del 23 dicembre 2020.
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.3.2018 che modifica la decisione di esecuzione C(2015) 5085 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Campania FSE" per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la regione Campania in Italia CCI 2014IT05SFOP020
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE C(2020) 6801 del 29.9.2020 recante modifica della decisione di esecuzione C(2015)5085 che approva determinati elementi del programma operativo "POR Campania FSE" per il sostegno del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" per la regione Campania in Italia CCI 2014IT05SFOP020.
DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 14.7.2015 che approva determinati elementi del programma operativo "PON Città metropolitane" per il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale e del Fondo sociale europeo nell'ambito dell'obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" in Italia CCI 2014IT16M2OP004
Regolamento (UE) 2021/692 del Parlamento europeo e del Consiglio del 28 aprile 2021 che istituisce il programma Cittadini, uguaglianza, diritti e valori e abroga il regolamento (UE) n. 1381/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio e il regolamento (UE) n. 390/2014 del Consiglio
REGOLAMENTO (UE) N. 1288/2013 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell'11 dicembre 2013 che istituisce "Erasmus+": il programma dell'Unione per l'istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport e che abroga le decisioni n. 1719/2006/CE, n. 1720/2006/CE e n. 1298/2008/CE.
Directive 2011/36/EU of the European Parliament and of the Council of 5 April 2011 on preventing and combating trafficking in human beings and protecting its victims, and replacing Council Framework Decision 2002/629/JHA
Regolamento (UE) 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 che istituisce il PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza
Communication Activities: • Efivos in Europe (CERV-2022-CITIZENS-CIV) teso a promuovere la partecipazione e il contributo dei giovani alla vita democratica e civica dell’Unione
• Pensa in grande! Patti educativi per progettare il futuro (PNRR - Next Generation EU Missione 5 – Inclusione e coesione - Componente 3 - Interventi speciali per la coesione territoriale – Investimento 3 - Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore) mirato a stimolare il protagonismo dei ragazzi italiani e stranieri e delle istituzioni educative, contribuendo alla coesione sociale sui temi dell'intercultura e dell'integrazione nella scuola e fuori
• Movimenti educativi micro-patti educativi per contrastare la grave povertà educativa PNRR - Next Generation EU - Missione 5 – Componente 3_Investimento 3_Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore) avente l’obiettivo di contrastare la grave povertà educativa proponendo didattiche innovative tese alla costruzione di micro-patti educativi
• Integrazione ed inclusione minori rom di Poggioreale (FNPS Legge 328/00 Bilancio 2020/22 EF 202 1 Cap. 201369 PON Inclusione RSC Bambini Rom/Sinti) mirato ad accompagnare i percorsi di inclusione scolastica e sociale dei minori puntando ad un miglioramento del loro rendimento scolastico; stimolare anche la partecipazione dei genitori nelle relazioni con il personale e l’istituzione scolastica
• Re-Integrando. Minorenni e giovani adulti stranieri del sistema penale minorile (FAMI 2014-2020 - OS2.Integrazione / Migrazione legale -ON3 - lett.j) governance dei servizi) con capofila Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità e teso all'implementazione, all’accompagnamento e al rafforzamento delle azioni trattamentali e dei progetti educativi rivolti ai minorenni e giovani adulti stranieri che transitano nel sistema della Giustizia Minorile, in area penale interna e esterna, per creare prospettive di integrazione sociale ed empowerment individuale, e per preparare l’uscita dal circuito penale
• Spazi educativi (PNRR - Next Generation EU- Investimento 1.4. Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica- Missione 4 – Componente 1) capofila Polo tecnico Fermi Gadda e mirato a prevenire e contrastare il fenomeno e il rischio della dispersione scolastica, contribuendo a ridurre i divari territoriali nell’istruzione e a migliorare gli apprendimenti e i livelli di competenze disciplinari e trasversali
• INSTREET (ERASMUS-SPORT-2023-SSCP) con capofila Faros e mirato a promuovere l'integrazione e sensibilizzare bambini e giovani migranti e rifugiati attraverso la realizzazione di eventi sportivi di strada in Grecia e Italia
• CARE 1.4 Crescere Apprendendo Relazionando Emozionando (PNRR - Next Generation EU-Missione 4: Istruzione E Ricerca - Investimento 1.4 Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nelle scuole secondarie di primo e di secondo grado e alla lotta alla dispersione scolastica) con capofila IC Campo del Moricino. Obiettivo del progetto è quello di supportare il successo scolastico degli studenti migranti e con background migratorio mediante anche coinvolgimento attivo delle famiglie
• Communicare (PNRR - Next Generation EU- Missione 4: Istruzione e ricerca - Investimento 1.4. Intervento straordinario finalizzato alla riduzione dei divari territoriali nel I e II ciclo della scuola secondaria e alla lotta alla dispersione scolastica) con capofila ISIS Elena di Savoia e mirato al potenziamento delle competenze di lingua italiana L2 per allievi stranieri
• Percorsi di autonomia guidata PAG, finanziato dal Comune di Napoli (PON Metro 2021-2027) mirato a facilitare l’autodeterminazione dei giovani neo-maggiorenni in procinto di concludere il percorso in comunità o di presa in carico sociale
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: Piazza Enrico De Nicola 46
Post Code: 80139
City: Napoli
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Piazza Enrico De Nicola 46
Post Code: 80139
City: Napoli
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: per anno finanziario corrente è stato considerato il 2023;
per anno finanziario concluso è stato considerato il 2022
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 4
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 4
Members F T E: 1
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: Nessuna organizzazione aderente
Organisation Members: Dedalus Cooperativa sociale:
• aderisce a Legacoop
• è socia del Consorzio di Cooperative Sociali Gesco Campania
• aderisce al CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza
• aderisce CONNGI – Coordinamento Nazionale Nuove Generazioni Italiane
• aderisce alla Piattaforma Nazionale Antitratta
• aderisce al Forum Disuguaglianze Diversità
• è socia dell'Associazione Studi Giuridici sull'immigrazione (Asgi)
• aderisce alla Rete Nazionale dei Centri Interculturali
• è socia dell'associazione EST(RA)MOENIA finalizzata alla promozione di processi di rigenerazione urbana dell'area Nord-Est di Napoli
• è assegnataria del logo “WELCOME. Working for refugee integration” conferito dall’UNHCR (United Nations High Commissioner for Refugees) per gli anni 2017, 2018 e 2019, 2020-21 e 2022 come riconoscimento dell’impegno dimostrato da Dedalus nel supporto ai percorsi di integrazione dei richiedenti asilo e dei beneficiari di protezione internazionale.
• è assegnataria del Child 10 Award 2019, conferito dal Child 10 Selection Committee (Svezia) per l’impegno di Dedalus nella difesa dei minori stranieri soli a rischio di sfruttamento
http://www.coopdedalus.it/chi-siamo/profilo/