COSPE - Cooperazione per lo Sviluppo dei Paesi Emergenti Onlus
Acronym: COSPE
General Information
Identification Code: 069910339313-06
Website: [object Object]
Entity Form: Associazione riconosciuta senza scopo di lucro (Onlus)
Registration Category: Non-governmental organisations, platforms and networks and similar
Registration Date: 9/9/2020
Last Update: 10/4/2023
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: COSPE nasce nel 1983 ed è un’associazione privata, laica e senza scopo di lucro.
Operiamo in 25 Paesi del mondo con circa 70 progetti a fianco di migliaia di donne e di uomini per un cambiamento che assicuri lo sviluppo equo e sostenibile, il rispetto dei diritti umani, la pace e la giustizia tra i popoli.
Lavoriamo per la costruzione di un mondo in cui la diversità sia considerata un valore, un mondo a tante voci, dove nell’incontro ci si arricchisca e dove la giustizia sociale passi innanzitutto attraverso l’accesso di tutti a uguali diritti e opportunità.
Cospe studia e realizza programmi di:
• difesa dei diritti umani e delle libertà fondamentali
• promozione dei diritti e delle pari opportunità per le donne
• sostegno a popolazioni rifugiate e vittime della guerra
• formazione contro il razzismo e sostegno a politiche di pari opportunità per i cittadini di origine etnica minoritaria in Italia
• diritto all'istruzione e diffusione dell'interculturalità
• sviluppo (...)
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Climate action
- Education and training
- Environment
- European neighbourhood policy
- Humanitarian aid and civil protection
- International co-operation and development
- Justice and fundamental rights
- Migration and asylum
- Research and innovation
- Youth
Levels of Interest:
- global
Activities
Main EU Legislative Proposals: DIRETTIVA 2014/95/UE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 22 ottobre 2014 recante modifica della direttiva 2013/34/UE per quanto riguarda la comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità da parte di talune imprese e di taluni gruppi di grandi dimensioni;
Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro;
Direttiva 2000/43/CE del Consiglio, del 29 giugno 2000, che attua il principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica;
Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza nei confronti delle donne e la violenza domestica (Convenzione di Istanbul);
Risoluzione del Parlamento europeo del 14 febbraio 2019 sul futuro dell'elenco di azioni a favore delle persone LGBTI (2019‑2024);
EU Action Plan on Human Rights and Democracy 2015- 2019, adopted by the Council of the European Union in July 2015”;
Committee of Ministers of Council of Europe CM/Rec(2016)3 to the Member States on human Rights and business.
Communication Activities: Cospe, internamente ai progetti messi in atto, pianifica ed attua anche eventi di comunicazione e produce pubblicazioni relative ai settori di intervento. Parallelamente alle attività organizzate internamente alle singole progettazioni, vanno menzionati due ulteriori festival promossi da Cospe Mediterraneo Downtown in tema di inclusione e lotta alle discriminazioni ed il Terra di tutti film festival.
Cospe fa parte, altresì, di Coalizione clima (https://www.coalizioneclima.it/chi-siamo/).
Cospe ha partecipato alla COP-21 di Parigi e alla COP-23 di Bonn, prendendo indirettamente parte al processo di definizione delle Nationally Determined Contributions dell’EU.
Sempre indirettamente collaboriamo con l'oprganizzazione Climate Alliance (https://www.climatealliance.org/activities/european-policy.html) la quale si occupa di definizione delle politiche europee. Infine, Cospe aderisce alla campagna Stop glifosato (https://ec.europa.eu/food/plant/pesticides/glyphosate_en)
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: Via Scipio Slataper, 10
Post Code: 50134
City: Firenze
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Via Scipio Slataper, 10
Post Code: 50134
City: Firenze
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 5
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 5
Members F T E: 1.25
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: AOI, Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale http://www.ong.it/
Organisation Members: https://www.cospe.org/chi-siamo/le-adesioni/
AITR, Associazione Italiana Turismo Responsabile
AOI, Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale
Associazione “Carta di Roma”, organizzazione della società civile e di organismi di rappresentanza dei giornalisti per vigilare sul rispetto della Carta di Roma sulla rappresentazione degli immigrati, richiedenti asilo, rifugiati, rom e sinti nei media
Banca Popolare Etica
Campagna Stop Ceta Ttip, contro i trattati di liberalizzazione commerciale tra Unione Europea, Canada e Stati Uniti
Campagna “No Hate Speech Movement” del Consiglio d’Europa, Coordinamento Nazionale
CILD,Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili
Coalizione Clima italiana
CONCORD Italia, piattaforma italiana della federazione europea di Ong per lo sviluppo e l’aiuto umanitario
Comitato Scuola di Pace di Bologna
Coordinamento Toscano per l’Educazione alla Cittadinanza Globale
COONGER, Coordinamento Ong Emilia Romagna
CRESER rete di economia solidale Emilia Romagna
Ordine dei Giornalisti – come ente formativo
FAIT, Forum attività Internazionali della Toscana
Forum Terzo Settore della Provincia di Bologna
Forum dell’Economia Solidale della regione Emilia Romagna
Forum nazionale per cambiare l’ordine delle cose, sulle politiche migratorie
In Difesa Di, rete di associazione per i diritti umani
Marche Solidali, Coordinamento Organizzazioni Marchigiane
Network Italiano Salute Globale (ex osservatorio Aids)
Rete Antidiscriminazioni Regione Toscana