Consiglio Italiano del Movimento europeo o Movimento Europeo Italia
Acronym: CIME
General Information
Identification Code: 207102250800-81
Website: [object Object]
Entity Form: ONG
Registration Category: Non-governmental organisations, platforms and networks and similar
Registration Date: 8/3/2023
EP Accredited Number: 1
Mission & Interests
Goals: Il Movimento Europeo in Italia è espressione di tutti i cittadini e le cittadine delle organizzazioni democratiche – le associazioni rappresentative della cultura federalista, le forze politiche e i gruppi parlamentari, le organizzazioni sindacali e di rappresentanza economica, le altre organizzazioni della società civile, le organizzazioni degli enti locali e regionali - impegnate nel nostro Paese per il conseguimento dell'unità europea, intesa secondo il Manifesto di Ventotene.
Il Movimento Europeo svolge in primo luogo la funzione di organo coordinatore tra le forze aderenti e di strumento di proposta, di stimolo e di pressione nei confronti del Parlamento e del Governo nazionale così come dei poteri regionali e locali. Il Movimento europeo intende contribuire allo sviluppo di una cittadinanza attiva e della democrazia partecipativa, paritaria a livello europeo facilitando anche l’impegno delle comunità locali e regionali.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Budget
- Climate action
- Communication
- Culture
- Culture and media
- Digital economy and society
- Economy, finance and the euro
- Employment and social affairs
- Enlargement
- Environment
- European neighbourhood policy
- Foreign affairs and security policy
- Institutional affairs
- International co-operation and development
- Justice and fundamental rights
- Migration and asylum
- Youth
Levels of Interest:
- european
Activities
Main EU Legislative Proposals: Le principali proposte legislative o politiche dell'Unione Europea interessate dall'azione del Movimento europeo Italia sono:
- Riforme dei Trattati UE (in particolare sul funzionamento istituzionale: modalità di maggioranza in Consiglio, modalità con cui si avanzano proposte legislative europee, ruolo del PE su politiche dove non ancora prevista attualmente la coodecisione, ecc...).
- Rafforzamento delle misure UE per la difesa dello Stato di diritto (riforma applicazione art.7 TUE).
- Sostegno all'approvazione di una nuova legge elettorale uniforme per le elezioni del Parlamento europeo
- Rafforzamento delle risorse proprie dell'UE (nuove entrate fiscali europee).
- Rafforzamento di una responsabilità comune dell'UE per la gestione dei flussi migratori.
- Rafforzamento delle competenze dell'UE nell'ambito delle politiche sociali e del lavoro.
- Sostegno alla predisposizione di efficaci proposte europee per contrastare il cambiamento climatico (Pacchetto FIT for 55) .
- Promozione di nuove competenze dell'UE nei campi dell'educazione e della formazione.
- Valorizzazione di programmi/azioni mirate alla promozione degli anniversari legati alla storia dell'UE
Communication Activities: La strategia comunicativa della nostra organizzazione si basa sulla suddivisione delle attività di disseminazione in due differenti canali che utilizza ciascuna una propria strategia e dei propri strumenti, sulla base del target di riferimento.
Per un target più giovane, dai 15 ai 35 anni vengono privilegiati gli strumenti legati alle piattaforme social del Movimento europeo, in particolare Instagram e Facebook, dove i nostri profili raggiungono quotidianamente oltre diecimila utenti ciascuno.
La nostra strategia si base sulla capacità di divulgare contenuti informativi ed aggiornamenti sulle nostre iniziative, eventi, webinar ed attività attraverso l’elaborazione di un linguaggio semplice, Youth friendly ma che al tempo stesso non superficiale. Il nostro intento viene raggiunto prevalentemente grazie alla creazione di grafiche personalizzate, video esplicativi ed azioni interattive specificamente dirette ad un target giovanile.
Il secondo canale di comunicazione è rivolto ad un target più maturo e consapevole, meno incline all’uso dei social network, per il quale oltre a Facebook vengono sfruttati canali più tradizionali quali la nostra newsletter settimanale, il nostro sito web ed i nostri canali di comunicazione a mezzo stampa.
La nostra organizzazione può infatti vantare numerose collaborazioni stabili con diverse riviste specializzate, newsletter e quotidiani nazionali che ci permettono di condividere i nostri contenuti editoriali con un vasto spettro di pubblico che va oltre la nicchia del mondo europeista e federalista.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Unofficial groupings
Head Office
Address: Via Angelo Brunetti 60
Post Code: 00186
City: Roma
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Via Angelo Brunetti 60
Post Code: 00186
City: Roma
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 4
Members50 Percent: 2
Members75 Percent: 1
Members: 8
Members F T E: 3.75
Info Members: Si intendono coinvolte con una certa continuità secondo le loro diverse competenze:
Il presidente dell'Organizzazione, il Segretario generale ed i due Segretari generali aggiunti (tutti in forma volontaria).
Si calcola coinvolti per un tempo minore i 4 Vicepresidenti dell'organizzazione.
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: I soci aderenti attualmente al Movimento europeo (senza considerare le diverse realtà partitiche sostenitrici) sono consultabili sul sito del Movimento europeo, al seguente link:
https://movimentoeuropeo.it/chi-siamo/gli-organi/l-assemblea-del-cime
Organisation Members: European Movement International (MEI)
European Civic Forum (ECF)
Citizens Take Over Europe
Anna Lindh Foundation National Network