eujobs.coEU jobs in brussels
Post a JobHeadhunter

Cia Agricoltori italiani

Acronym: Cia

General Information

Identification Code: 766057749619-15
Website: [object Object]
Entity Form: Associazione senza fini di lucro
Registration Category: Trade unions and professional associations
Registration Date: 3/29/2023
Last Update: 3/6/2024
EP Accredited Number: 3

Mission & Interests

Goals: La CIA è un’associazione autonoma, democratica ed indipendente che afferma la centralità dell’impresa agricola singola ed associata, promuove la crescita culturale, morale, civile ed economica degli agricoltori e di tutti coloro che operano nel mondo rurale. La CIA persegue la realizzazione dei valori che attengono all'impresa agricola, alla democrazia economica, alla libera iniziativa imprenditoriale, al lavoro, all’ambiente rurale, alla solidarietà ed alla cooperazione, alla valorizzazione dell’ambiente e del territorio. La CIA agisce per l’unità degli agricoltori e delle organizzazioni di rappresentanza dell’agricoltura italiana e per la ricerca di convergenze con tutti i settori economici e sociali con particolare riferimento alle piccole e medie imprese. La CIA si impegna a realizzare nella società e nell’economia le pari opportunità tra donne e uomini e a promuovere l’inserimento dei giovani ed il ricambio generazionale nelle imprese e nei sistemi agricoli territoriali
Interests Represented: Promotes their own interests or the collective interests of their members
Interests:
  • Agriculture and rural development
  • Budget
  • Business and industry
  • Climate action
  • Competition
  • Consumers
  • Employment and social affairs
  • Energy
  • Environment
  • European neighbourhood policy
  • Food safety
  • International co-operation and development
  • Maritime affairs and fisheries
  • Research and innovation
  • Trade
  • Youth
Levels of Interest:
  • global

Activities

Main EU Legislative Proposals: La CIA Agricoltori italiani, con lo scopo di tutelare gli interessi dei propri associati e raggiungere gli obiettivi previsti nel proprio statuto, segue tutti i dossier europei che hanno ripercussioni dirette ed indirette sul settore agricolo italiano ed europeo. Al momento i principali dossier seguiti riguardano tematiche specifiche dell'agricoltura, tematiche specifiche ambientali, energetiche, del commercio internazionale che hanno ripercussioni sul settore e sono legate allo sviluppo dell'agricoltura sostenibile: - Politica agricola comunitaria - Green deal - Strategia Farm to Fork: proposte legislative legate all'attuazione della Strategia (a titolo esemplificativo: Revisione regolamento per l'uso sostenibile dei pesticidi, revisione norme etichettatura dei prodotti agro-alimentari, revisione delle norme per il benessere animale, revisione delle norme per gli imballaggi e i rifiuti degli imballaggi...) - Strategia per la Biodiversità: proposte legislative legate all'attuazione della Strategia (a titolo esemplificativo: proposta legislativa sul Ripristino della Natura, futura legislazione per la tutela del suolo, revisione delle norme europee per la gestione delle acque..) - Pacchetto Fit for 55% - Politiche commerciali (accordi bilaterali dell'Ue per favorire l'export dei prodotti agroalimentari - Politiche per salute e il benessere degli animali - Politiche per favorire lo sviluppo delle aree rurali (visione di lungo termine delle aree rurali) - Politiche sociali - Politiche rivolte ai giovani agricoltori e all'imprenditoria femminile - Politiche per lo sviluppo della pesca e dell'acquacoltura
Communication Activities: Cia Agricoltori italiani organizza organizza convegni, ricerche, seminari di studio, forum etc. per favorire la crescita delle conoscenze ed il confronto di posizioni tra istituzioni, organizzazioni e cittadini, anche su temi di carattere generale. Organizza confronti tematici specifici per diffondere le proprie istanze presso le Istituzioni europee. Attraverso la partecipazione anche progetti europeo contribuisce alla formazione dei propri associati per lo sviluppo di un'agricoltura sostenibile. Attraverso i propri canali mediatici interviene per diffondere le proprie posizioni. Cia svolge anche attività editoriale, a livello nazionale e regionale.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A

Head Office

Address: via mariano fortuny 20
Post Code: 00196
City: Roma
Country: ITALY
Phone: [object Object]

EU Office

Address: rue Philippe Le Bon 46
Post Code: 1000
City: Bruxelles
Country: BELGIUM
Phone: [object Object]

Financial Data

New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]

Membership Information

Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 10
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 10
Members F T E: 2.5
Info Members: Cia Agricoltori italiani ha un ufficio di rappresentanza a Bruxelles con 3 persone ma contribuiscono alla definizione della posizione della Confederazione per le politiche europee: il dipartimento economico nazionale (persone che operano specificatamente sui i diversi settori produttivi e su interessi specifici; i membri della rappresentanza (membri del comitato esecutivo o altri delegati incaricati dal presidente nazionale) oltre al presidente nazionale e al direttore nazionale, operano per promuovere gli interessi degli agricoltori anche a livello europeo.

Structure

Structure Type: Structure
Is Member Of: I nostri membri sono associati a diverse organizzazioni settoriali https://www.cia.it/#mondo-cia
Organisation Members: A livello europeo: Copa- Cogeca https://copa-cogeca.eu/ Geopa Euromontana https://www.euromontana.org/ WFO World Farmers' organisation https://www.wfo-oma.org/ Ceja https://www.ceja.eu/home Age Platform Europe https://www.age-platform.eu/ AEBIOM l’Associazione Europea delle Biomasse https://bioenergyeurope.org/ GII Gruppo di iniziativa italiana https://gruppoiniziativaitaliana.eu/