eujobs.coEU jobs in brussels
Post a JobHeadhunter

Centro Studi di Politica Internazionale - CeSPI ETS

Acronym: CeSPI

General Information

Identification Code: 755260353223-16
Website: [object Object]
Entity Form: Associazione senza fini di lucro
Registration Category: Think tanks and research institutions
Registration Date: 3/13/2024
EP Accredited Number: 0

Mission & Interests

Goals: Il CeSPI ha il fine di perseguire, senza scopo di lucro, finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale ed in particolare di promuovere e sviluppare studi e ricerche sui temi della politica internazionale, di svolgere attività di consulenza nonché di formazione; di organizzare convegni, seminari e dibattiti, anche con la collaborazione di analoghi organismi italiani e di altri paesi; di pubblicare libri e periodici, con esclusione di quotidiani. il suo obiettivo è quello di promuovere una visione aperta e innovativa dei processi internazionali, con una costante attenzione alle realtà emergenti, ai processi di globalizzazione, alla cooperazione sovranazionale e multilaterale, alle politiche sostenibili, all'affermazione dei diritti. Gli interlocutori del CeSPI sono le istituzioni, la comunità scientifica italiana e internazionale, il sistema economico, il mondo delle ong e delle reti associative.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
  • Borders and security
  • Climate action
  • Education and training
  • Enlargement
  • Environment
  • European neighbourhood policy
  • Foreign affairs and security policy
  • Humanitarian aid and civil protection
  • International co-operation and development
  • Justice and fundamental rights
  • Migration and asylum
Levels of Interest:
  • national
  • sub-national
  • global
  • european

Activities

Main EU Legislative Proposals: Legislative activities of the Committee on Development, in particular related to the scrutiny of the Neighbourhood, Development and International Cooperation Instrument – Global Europe (NDICI – Global Europe); the European Fund for Sustainable Development Plus (EFSD+); the Multiannual Indicative Programs of the European Commission (MIPs)
Communication Activities: Attività di comunicazione e diffusione sui temi dell'efficacia della cooperazione allo sviluppo: post sulle piattaforme social dell'istituto; attività di newsletter dedicate inviate a una mailing list di 5000 contatti; attività di convegnistica e incontri con istituti superiori; pubblicazioni annuali scaricabili dal sito web dell'istituto.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Climate change, biodiversity and sustainable development

Head Office

Address: Piazza Venezia 11
Post Code: 00187
City: Roma
Country: ITALY
Phone: [object Object]

EU Office

Address: Piazza Venezia 11
Post Code: 00187
City: Roma
Country: ITALY
Phone: [object Object]

Financial Data

New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: Il CeSPI nel corso dell'esercizio 2022 è stato beneficiario di alcuni finanziamenti FAMI, che, anche se non sono finanziamenti diretti da parte della Commissione Europea, includevano una quota parte di finanziamenti comunitari.

Membership Information

Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 4
Members50 Percent: 1
Members75 Percent: 0
Members: 5
Members F T E: 1.5

Structure

Structure Type: Structure
Is Member Of: Il Direttore Scientifico del CeSPI è responsabile dell’area di studi sullo Sviluppo dell'istituto – presso EADI è stato convenor del gruppo di studi sulla valutazione d’impatto e di quello su finanza per lo sviluppo, ed è stato rappresentante italiano nel Comitato Direttivo per due mandati (2008-2014) oltre che membro del Consiglio di Presidenza e co-responsabile dei gruppi di ricerca. Il Direttore Scientifico del CeSPI è Professore Ordinario di Studi sullo Sviluppo e l’Economia Politica Internazionale presso la International University of Bac Ha, Hanoi e l’Hanoi University, Vietnam. Il Direttore Scientifico del CeSPI è anche membro del Comitato consultivo di valutazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il Direttore e Presidente del CeSPI partecipa, in qualità di esperto, alla Community Task Force costituita nel 2020 da IFAD per accrescere la consapevolezza dell’impatto della pandemia sull’invio di rimesse da parte dei migranti e cercare risposte per aumentarne la resilienza. La Task Force riunisce un gruppo di esperti internazionali in tema di rimesse e dopo la conclusione dell'emergenza sanitaria ha proseguito i lavori ampliando il suo mandato a supporto delle Nazioni Unite e del G20. Il CeSPI, nella persona del Direttore e Presidente, è advisor scientifico e Segreteria dell’Italian Working Group of Remittances. Nato nell’ambito delle iniziative G20 per le rimesse (Global Partnership For Financial Inclusion) il Working Group è composto da: Ministero degli Esteri e della Cooperazione Internazionale, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Banca d’Italia, CeSPI, OIM, Abi, Poste Italiane, Intesa Sanpaolo, e i tre principali Money Transfer Operators operanti in Italia. Obiettivo del Gruppo di Lavoro è definire, attuare e monitorare il Piano Nazionale per le Rimesse che ogni due anni viene presentato da ogni paese membro in sede G20.
Organisation Members: Da oltre trent’anni il CeSPI sviluppa attività di ricerca, valutazione e formazione sui temi dello sviluppo e della politica di cooperazione allo sviluppo italiana, europea e internazionale, sia bilaterale che multilaterale e degli attori non statali. Ciò gli ha permesso di sviluppare e consolidare un patrimonio di conoscenze e di relazioni istituzionali in Italia con le realtà: • della filiera della pubblica amministrazione centrale (DGCS/MAECI – Parlamento); • delle entità subnazionali – Comuni e Regioni; • della società civile organizzata, a cominciare dalle ONG; • del settore privato profit e delle istituzioni finanziarie – compresa la Cassa depositi e prestiti, CDP; All’estero: • nei paesi OCSE (a cominciare dal Development Centre dell’OCSE, degli istituti di ricerca e universitari che si occupano regolarmente del tema); • con le organizzazioni internazionali (Commissione Europea, sistema delle Nazioni Unite, Istituzioni finanziarie internazionali); • e, soprattutto, nei paesi partner della cooperazione allo sviluppo. Il CeSPI è membro dell’EADI (European Association of Development Research and Training Institutes), la principale rete europea che raggruppa oggi 150 istituti universitari e di ricerca su sviluppo e cooperazione internazionale. Il CeSPI è anche convenor, nella persona del Direttore Scientifico, della rete internazionale della Scuola Dottorale Internazionale sugli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, un consorzio di 43 dipartimenti universitari di 31 paesi di Africa, Asia, America Latina e Caraibi, che assicura un dialogo costante tra i docenti dei diversi programmi di dottorato coinvolti e seleziona ogni anno dottorandi e giovani ricercatori particolarmente qualificati che possano approfondire le loro ricerche sui prioritari temi globali dello sviluppo sostenibile attraverso una borsa di studio per frequentare un semestre o un anno accademico in Italia. Dal 2008 il CeSPI - insieme a IAI, ISPI e CESI – realizza l’Osservatorio di Politica Internazionale, promosso dalla Camera dei Deputati, dal Senato della Repubblica e dal MAECI per la fornitura di analisi qualificate sui principali eventi degli scenari internazionali che interessano più direttamente la politica estera dell’Italia. Il CeSPI vanta una partnership consolidata con la ong Action Aid Italia, sui temi dell'aiuto allo sviluppo, e con Cassa Depositi e Prestiti sui temi della finanzia per lo sviluppo. Il CeSPI fa parte del gruppo di supporto tecnico-scientifico creato nel 2014 per sostenere la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale nella sua partecipazione alla definizione dell'Agenda 2030 sugli SDGs. Il direttore scientifico del CeSPI è membro del Comitato consultivo di valutazione del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. Il CeSPI è anche ente accreditato presso l'AICS (Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo) per la valutazione dei progetti di cooperazione da essa finanziati.