Center of Excellence for the acceleration of Harm Reduction
Acronym: CoEHAR
General Information
Identification Code: 680379741539-17
Website: [object Object]
Entity Form: Università
Registration Category: Academic institutions
Registration Date: 2/23/2021
Last Update: 2/12/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: Il CoEHAR è il centro di ricerca multidisciplinare e interdipartimentale dell'Università degli studi di Catania dedicato allo studio degli effetti e dei danni prodotti sulla salute dal fumo di tabacco e, in particolare, alle strategie per contenere e ridurre il rischio fumo correlato attraverso l’impiego di nuove tecnologie.
Formato da più di 70 docenti interni all'Ateneo e oltre 10 esperti internazionali, il CoEHAR intende investigare su:
• tabagismo e dipendenza da tabacco,
• strategie di sostegno al paziente fumatore intenzionato a smettere;
• stili di vita e comportamenti legati alle prime sperimentazioni del fumo di tabacco da parte degli adolescenti;
• trattamenti farmacologici per tabagismo e dipendenza da fumo e nicotina;
• nuovi scenari in tema di tobacco control;
• nuovi dispositivi alternativi alla sigaretta convenzionale;
• innovazioni tecnologiche a supporto di percorsi di disassuefazione dal tabagismo
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Communication
- Consumers
- Customs
- Environment
- Fraud prevention
- Public health
- Regional policy
- Research and innovation
- Taxation
- Trans-European Networks
Levels of Interest:
- sub-national
- national
- european
- global
Activities
Main EU Legislative Proposals: Tobacco Products Directive
BECA - EU Beating Cancer Plan
SCHEER Report
Communication Activities: 1. World No Tobacco Day 2023: in occasione della Giornata Mondiale Antifumo, dedicata quest’anno alla tematica “Grow food, not tobacco”, è stata organizzata la seconda edizione della Conferenza Nazionale CoEHAR sulla riduzione del danno da fumo, presso l’Aula Magna del Rettorato, in collaborazione con Lega Italiana Anti Fumo, e con erogazione di crediti formativi per gli studenti nostro Ateneo. Introdotta dal prof. Riccardo Polosa, e moderata dalla prof.ssa Carla Bruschelli, docente di Metodologia Clinica presso l’Università La Sapienza di Roma, gli oltre 20 ospiti relatori, tra i massimi esperti nazionali ed internazionali del settore, hanno posto al centro del dibattito scientifico e accademico tutte le più recenti ricerche pubblicate nel campo della riduzione del danno da fumo. Ospiti d’eccezione il prof. Nick Crofts, del Centre for Law Enforcement and Public Health, Australia, e il prof. Roberto Sussman, della Universidad Nacional Autónoma de México. Ad aprire i lavori del convegno, la vice presidente del Senato, senatrice Mariolina Castellone, l’assessore alla Salute della Regione Siciliana, Giovanna Volo, e il Deputato nazionale e membro della commissione parlamentare affari sociali e sanità, Francesco Ciancitto.
2. Attività di sensibilizzazione antifumo nelle scuole del territorio, avviato in collaborazione con la Lega Italiana Anti Fumo negli anni precedenti, è ripreso nel 2023 con tre incontri svolti presso tre scuole superiori del territorio. L’obiettivo di questi seminari è quello di promuovere la cultura antifumo nei delicati ambienti scolastici, spesso luoghi prescelti dagli adolescenti per l’ingresso al tabagismo. La prevenzione primaria e secondaria restano i capisaldi di questi incontri, durante i quali i ragazzi hanno avuto particolare interesse per i danni da fumo sulla fertilità, sia maschile che femminile, cogliendo l'occasione per informarsi in merito a prospettive future in ambito di ricerca accademica.
3. Il CoEHAR, nel 2023, ha redatto e inviato due differenti lettere, rispettivamente, ai governi di India e Sudafrica, per promuovere il concetto di Tobacco Harm Reduction e per promuovere una ridefinizione delle politiche antifumo. Inoltre, in vista della Conferenza delle Parti della Convenzione quadro dell'OMS sul controllo del tabacco (FCTC/COP10) che doveva tenersi a Panama dal 20 al 25 novembre 2023, poi rinviata a febbraio 2024, il CoEHAR ha redatto una lettera inviata al Commissario Europeo per la Salute e la Sicurezza Alimentare, auspicando che la stessa possa essere accolta come un invito a condurre un'analisi dettagliata delle evidenze scientifiche e a considerarle come documento essenziale per prendere decisioni informate che influiscono sulla salute di milioni di fumatori in tutto il mondo. Nonostante le prove scientifiche (incluse quelle pubblicate dai gruppi di lavoro del CoEHAR) a sostegno della riduzione del danno, sembra infatti che si voglia spingere in una direzione diametralmente opposta e rendere i prodotti a basso rischio e senza combustione uguali alle sigarette convenzionali, se non addirittura vietarli del tutto.
4. Pubblicazioni nel settore della riduzione del danno da fumo
Dalla sua fondazione a marzo 2018, il CoEHAR conta 150 pubblicazioni scientifiche di settore di cui sono autori membri del Centro, di cui oltre 30 nel solo 2023. Le pubblicazioni sono tutte inserite sul sito CoEHAR: https://www.coehar.org/publications/
Tali pubblicazioni hanno totalizzato un Altmetric score complessivo >5.000 e più di mezzo milione di accessi, oltre ad essere state disseminate in decine di eventi e congressi nazionali e internazionali.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: Via S. Sofia 89piano 11
Post Code: 95123
City: Catania
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Via S. Sofia 89piano 11
Post Code: 95123
City: Catania
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: Il Bilancio del CoEHAR rientra nel bilancio unico d'Ateneo.
Membership Information
Members10 Percent: 3
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 5
Members75 Percent: 3
Members: 11
Members F T E: 5.050000190734863
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: 16 università e centri di ricerca nazionali e stranieri con i quali il CoEHAR ha accordi quadro di cooperazione per ricerca
http://www.medclin.unict.it/it/content/accordi-di-collaborazione
Organisation Members: 16 università e centri di ricerca nazionali e stranieri con i quali il CoEHAR ha accordi quadro di cooperazione per ricerca
http://www.medclin.unict.it/it/content/accordi-di-collaborazione
Il CoEHAR è inoltre un centro di ricerca interdipartimentale appartenente all'Università degli studi di Catania.
https://www.unict.it/it/ateneo/centri-di-ricerca