Association Européenne pour la Démocratie Locale
Acronym: ALDA
General Information
Identification Code: 131570748830-59
Website: [object Object]
Entity Form: Association
Registration Category: Non-governmental organisations, platforms and networks and similar
Registration Date: 1/31/2023
Last Update: 2/8/2024
EP Accredited Number: 1
Mission & Interests
Goals: ALDA è uno stakeholder chiave nel campo della democrazia locale, della cittadinanza attiva e della cooperazione tra le autorità locali e la società civile in Europa, nel suo vicinato e in tutto il mondo, agendo principalmente attraverso metodi partecipativi e cooperazione decentrata. Come elemento centrale, ALDA supporta cittadini e gruppi di cittadini nelle loro iniziative volte a migliorarne il contesto locale, costruendo ponti con le autorità locali al fine di tendere verso un reale cambiamento. ALDA è stata costituita nel 1999 su iniziativa del Consiglio d'Europa per coordinare e sostenere la rete delle Agenzie della Democrazia Locale (ADL), che sono ONG auto-sostenibili, registrate a livello locale che agiscono come promotori del buon governo e dell'autogoverno locale, con cui ALDA collabora in molte attività. ALDA è un'organizzazione associativa che raccoglie oggi più di 250 membri, tra cui autorità locali, associazioni di autorità locali e organizzazioni della società civile.
Interests Represented: Does not represent commercial interests
Interests:
- Climate action
- Communication
- Environment
- External relations
- Institutional affairs
- International co-operation and development
- Migration and asylum
- Regional policy
- Research and innovation
- Trans-European Networks
- Youth
Levels of Interest:
- sub-national
- national
- european
- global
Activities
Main EU Legislative Proposals: Elezioni del Parlamento Europeo del 2024
ALDA è stata impegnata in diverse campagne legate alle prossime elezioni parlamentari UE, e ne ha in programma dverse anche per il 2023. In particolare si ricordano:
- una campagna preparatoria con focus specifico su un target giovanile, per sensibilizzare i più giovani all'importanza del voto. In particolare la campagna ha avuto maggiore risonanza nella seconda metà del 2022 e ha riguardato principalmente l'utilizzo di video-interviste a giovani cittadini e stakeholders del network di ALDA su tematiche relative alle elezioni.
- nel 2023 sono inoltre previste azioni agenti su diversi piani comunicativi, dalla scrittura di articoli e pubblicazioni alla diffusione di prodotti audiovisivi. Il target principale degli sforzi del 2023 è costituito da giovani e in particolare da giovani provenienti dai Paesi che hanno registrato bassi tassi di affluenza alle urne nelle ultime elezioni europee del 2019.
CoFoE.
Come emerge da tutte le sue iniziative, ALDA sostiene con forza non solo una più stretta collaborazione tra OSC e istituzioni, ma anche un maggiore coinvolgimento dei cittadini. Per questo motivo, l'Associazione sottolinea ulteriormente l'importanza della democrazia partecipativa, sollecitando una riforma elettorale e la garanzia di responsabilità, come emerso dalle indagini condotte nell'ambito del CSOCoFoE. ALDA è molto favorevole a un approccio democratico dal basso e si congratula con tutte le istituzioni, le organizzazioni, i partner e i membri che hanno partecipato attivamente al CoFoE.
Communication Activities: Come associazione di rilevanza europea e internazionale, ALDA è profondamente impegnata in vari processi di advocacy e sensibilizzazione, in collaborazione con i suoi soci e partner, su una serie di questioni cruciali per il progresso dei processi democratici in tutto il mondo, tra cui soprattutto la partecipazione dei cittadini ai processi democratici, l'inclusione sociale, l'integrazione, la sostenibilità ambientale, il raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030.
Con particolare riferimento alle azioni relative alla Conference for the Future of Europe e alle prossime elezioni parlamentari, ALDA è impegnata in numerose attività di comunicazione.
ALDA ha svolto un ruolo attivo fin dall'inizio della CoFoE, a diversi livelli:
1) ha lavorato per aumentare la consapevolezza del processo tra i suoi soci e partner attraverso l'organizzazione di webinar e workshop, durante i quali ha dedicato apposite sessioni a insegnamenti pratici per un corretto utilizzo della piattaforma CoFoE ;
2) ALDA è stata tra le organizzazioni fondatrici della Convenzione della società civile per il futuro dell'Europa. Si tratta di un processo parallelo che riunisce più di 82 reti e piattaforme europee con circoscrizioni in tutta Europa, e che collega milioni di persone coinvolte in diversi aspetti della vita europea. Antonella Valmorbida, Segretario generale di ALDA, in qualità di leader del cluster tematico sulla democrazia europea, ha ricoperto un ruolo molto importante nel far sentire la voce dei cittadini europei. Il CoFoE è stato un esperimento unico che ha dato ad ALDA l'opportunità di lavorare per far sentire la voce dei cittadini europei, integrando il proprio lavoro con quello di numerose altre reti europee, soprattutto su tematiche come Stato di diritto, democrazia, partecipazione, azione dell’UE nel mondo, Green Deal e digitalizzazione.
Inoltre ALDA ha sempre condotto campagne di advocacy in occasione di importanti eventi elettorali, in particolare per le elezioni del Parlamento europeo. Ad esempio, nel 2019 si è adoperata per la decostruzione degli stereotipi sul funzionamento dell'Unione europea, soprattutto attraverso la campagna di infografiche "You4EU" . Tale campagna, sostenuta dal programma “Europa per i cittadini”, ha contribuito alla circolazione di informazioni chiare e affidabili sul funzionamento dell'Unione europea, sulla sua struttura e sull’impatto che ha tutti i giorni sui cittadini europei.
Indipendentemente dall’azione di riferimento, un trasversale che ha permeato tutta l'azione di advocacy di ALDA è la promozione degli SDG e dell'Agenda di Lisbona. ALDA sostiene l'implementazione degli SDGs attraverso tutti i suoi tutti i suoi progetti e la sua partecipazione attiva come socio di CONCORD Europe e SDG Watch Europe. D'altra parte, ALDA è tra le prime associazioni che hanno aderito e che costituiscono l'alleanza SDG Watch Europe.
Per natura della sua missione, ALDA lavora principalmente sulla promozione dei valori europei e della cittadinanza europea: di conseguenza, l'Unione Europea, il Consiglio d'Europa e le loro istituzioni sono i principali interlocutori dell’associazione. Ciononostante, ALDA ha recentemente iniziato ad ampliare la sua attività di advocacy al di fuori dei confini europei, in conformità con la nuova strategia "Going global", adottata dall’associazione nel 2020.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A
Head Office
Address: Maison des Associations, 1A place des Orphelins
Post Code: 67000
City: Strasbourg
Country: FRANCE
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Maison des Associations, 1A place des Orphelins
Post Code: 67000
City: Strasbourg
Country: FRANCE
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 4
Members25 Percent: 2
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 6
Members F T E: 0.8999999761581421
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: - Osservatore al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa
(CoE)
- Partner della Commissione europea nel dialogo strutturato del programma "Europa per i cittadini".
- Osservatore ARLEM e CORLEAP, Comitato delle Regioni
- Membro del Gruppo di collegamento del Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Coordinatore del sottogruppo sulla riforma della pubblica amministrazione del Partenariato orientale
Forum della società civile (CSF)
- Membro del CONCORD Hub 1, Hub 2 e Hub 3
- Membro del Movimento Europeo Francia e del Movimento Europeo Internazionale
- Membro della Conferenza delle ONG del Consiglio d'Europa
- Membro della Comunità di Pratica dell'EPD - Partenariato Europeo per la Democrazia (di cui fa parte il nostro Segretario Generale Antonella Valmorb).
cui è presidente il nostro Segretario generale Antonella Valmorbida)
- Membro della Rete dei cittadini dell'Europa centrale e orientale
- Iniziatore di Civil Society Europe
- Membro dell'alleanza della società civile SDG Watch Europe
- Membro di CIVICUS
- Membro del comitato direttivo della Fondazione Anna Lindh - Francia
- Memorandum d'intesa firmato con UNDP - Programma ART
- Adesione incrociata con Energy Cities
- Adesione incrociata con LIKE
- Adesione incrociata con l'Associazione delle città e delle regioni per la gestione sostenibile delle risorse (ACR+).
Gestione sostenibile delle risorse (ACR+)
- Sostenitore del Patto dei Sindaci
- Membro della Fondazione Comunitaria ISBEM, che si occupa di salute e ambiente
- Membro dell'Associazione Italiana degli Osservatori Civici
- Membro della piattaforma italiana CONCORD
- Membro di IOPD
Organisation Members: - Osservatore al Congresso dei poteri locali e regionali del Consiglio d'Europa
(CoE)
- Partner della Commissione europea nel dialogo strutturato del programma "Europa per i cittadini".
- Osservatore ARLEM e CORLEAP, Comitato delle Regioni
- Membro del Gruppo di collegamento del Comitato economico e sociale europeo (CESE)
- Coordinatore del sottogruppo sulla riforma della pubblica amministrazione del Partenariato orientale
Forum della società civile (CSF)
- Membro del CONCORD Hub 1, Hub 2 e Hub 3
- Membro del Movimento Europeo Francia e del Movimento Europeo Internazionale
- Membro della Conferenza delle ONG del Consiglio d'Europa
- Membro della Comunità di Pratica dell'EPD - Partenariato Europeo per la Democrazia (di cui fa parte il nostro Segretario Generale Antonella Valmorb).
cui è presidente il nostro Segretario generale Antonella Valmorbida)
- Membro della Rete dei cittadini dell'Europa centrale e orientale
- Iniziatore di Civil Society Europe
- Membro dell'alleanza della società civile SDG Watch Europe
- Membro di CIVICUS
- Membro del comitato direttivo della Fondazione Anna Lindh - Francia
- Memorandum d'intesa firmato con UNDP - Programma ART
- Adesione incrociata con Energy Cities
- Adesione incrociata con LIKE
- Adesione incrociata con l'Associazione delle città e delle regioni per la gestione sostenibile delle risorse (ACR+).
Gestione sostenibile delle risorse (ACR+)
- Sostenitore del Patto dei Sindaci
- Membro della Fondazione Comunitaria ISBEM, che si occupa di salute e ambiente
- Membro dell'Associazione Italiana degli Osservatori Civici
- Membro della piattaforma italiana CONCORD
- Membro di IOPD