ANSI- ASSOCIAZIONE NAZIONALE SANITA' INTEGRATIVA E WELFARE
Acronym: ANSI
General Information
Identification Code: 276081217725-31
Website: [object Object]
Entity Form: associazione
Registration Category: Trade and business associations
Registration Date: 6/8/2015
Last Update: 3/19/2024
EP Accredited Number: 0
Mission & Interests
Goals: L’Associazione, che non ha fini di lucro, ha lo scopo:
a) di tutelare gli interessi dei soci coniugandoli con gli interessi generali del Paese nella costruzione di un modello di sviluppo sostenibile riconosciuto dalle Istituzioni e dall’opinione pubblica;
b) di valorizzare i sussidi sanitari ed il settore mutualistico come fattori essenziali dell’economia e della società italiana e come sistema chiaro e trasparente che si pone al servizio dell’utenza, in una logica di esigenze del welfare e delle famiglie italiane;
c) di tutelare un sistema mutualistico integrativo e complementare dell’assistenza sanitaria prevista dal servizio sanitario nazionale, sia in forma diretta che indiretta;
d) di svolgere ogni opportuna azione per diffondere una più ampia ed approfondita conoscenza della funzione, dei problemi, delle condizioni dell’attività riconducibile a Casse di Assistenza Sanitaria, Fondi Sanitari e Mutue con particolare riguardo alla prevenzione oltreché della
professione de (...)
Interests Represented: Promotes their own interests or the collective interests of their members
Interests:
- Culture
- Employment and social affairs
- International co-operation and development
- Public health
Levels of Interest:
- national
Activities
Main EU Legislative Proposals: Nell'ambito dell'EU4Health è il quarto programma dell'Unione europea dedicato alla salute in vigore per il periodo 2021-2027: attuare la legislazione dell’UE e garantirne la corretta applicazione; partecipare alle consultazioni pubbliche sui temi della sanità, specie in relazione all'Obiettivo specifico G - Accesso a servizi sanitari di qualità e a servizi di assistenza; realizzare economie di scala allo scopo di impiegare il denaro in modo più efficiente e di fornire servizi migliori ai cittadini; condurre un’analisi comparativa a sostegno dei processi decisionali che comporti un forte impegno a utilizzare i risultati al fine di facilitare processi decisionali basati su dati fattuali; concentrarsi sulle minacce per la salute a carattere transfrontaliero in modo da ridurre i rischi e attenuarne le conseguenze; garantire la libera circolazione delle persone, al fine di assicurare una sanità pubblica di qualità elevata negli Stati membri; avvalersi del networking (creazione di reti) in quanto strumento essenziale per diffondere i risultati in tutti gli Stati membri, compresi quelli non partecipanti.
Communication Activities: In data 27 gennaio 2022 ANSI ha partecipato alla consultazione pubblica in merito alla Iniziativa
"Raccomandazione sullo screening dei tumori – aggiornamento" rappresentando il ruolo determinante della sanità integrativa nell'ambito della prevenzione. Inoltre Ansi ha preso parte ad una delegazione Italiana di associazioni rappresentanti professioni non ordinate in collegi e ordini ed aderenti al Colap, coordinamento libere associazioni professionali. Nei giorni 11 e 12 Novembre 2019, la Delegazione è stata ricevuta dall' On Fabio Massimo Castaldo presso il Parlamento Europeo a cui sono state consegnate le nostre istanze su come il mondo della mutualità debba esser ripensato, anche in una ottica più europea che nazionalista. Nelle attività presso il parlamento si sono susseguiti incontri con l'Eurodeputata commissione EMPI, ENVI, AGRI Daniela Rondinelli. Abbiamo, poi, dato vita ad una tavola rotonda in presenza degli alti funzionari Tinne Heremans e Filippo Pasquet, DG Mercato interno, industria, imprenditoria e PMI, il rappresentate del CESE e consigliere ordine dei consulenti del lavoro Giovanni Marcantonio, i Rappresentanti Permanenti d’Italia Presso l’Unione Europea Silvestro Lizza e Germana Viglietta. Tra i molteplici incontri che si sono susseguiti nel corso delle giornate, la delegazione ha preso parte anche ad un tavolo con la Presidente della Commissione Affari Economici del Parlamento Ue Irene Tinagli. Dall’incontro è emersa la volontà di agire a tutela del mondo professionale, dando visibilità alle istanze delle professioni associative. In occasione di questo incontro è stato possibile rappresentare brevemente le istanze anche in maniera verbale evidenziando le peculiarità dell'associazione, di chi rappresenta e della funzione sociale che svolge. Oggetto della nostra istanza è la difesa della mutualità come “valore sociale”, riconoscendone il “patrimonio storico-assistenziale”, senza dimenticare che sono enti che promuovono la democrazia, il rispetto delle persone e delle regole, l’amicizia, la solidarietà, tutti valori necessari ad una società civile. Per queste motivazioni le mutue necessitano di riconoscimenti istituzionali specifici e di attività pubblicistica ad hoc e non assimilata ad altre sezioni, come nel caso della camera di commercio dove le mutue vengono iscritte nella sezione delle cooperative sociali.
Nel 2020- 2021 ANSI ha continuato ad intrattenere delle importanti relazioni con la Romania grazie al rafforzamento delle intese con “Confindustria Romania”. Esiste un legame irrinunciabile tra ripartenza economica e coesione sociale, infatti non possiamo pensare alla ripartenza economica in un contesto di possibili tensioni. Questo progetto prevede non solo il dialogo e l’unione di intenti ma una azione articolata, innovativa, indirizzata alla protezione dell’ambiente di lavoro a 360 gradi, locations e soprattutto le persone da intendersi come propulsore vitale per la vita dell’impresa in una epoca caratterizzata dalla ripartenza economica, integrando le competenze tipiche di settori speciali: best pratice italiane sulla protezione sanitaria grazie alla Mutualità MBA, non profit del terzo settore, capace di coniugare le eccellenze del servizio sanitario italiano con il sostegno diretto verso le famiglie. Il progetto oltre la Salute prevede la sicurezza certificata con un protocollo innovativo introdotto dalla RINA società capace di realizzare procedure certificative innovative per la sicurezza degli ambienti di lavoro.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: Unofficial groupings,Social economy
Head Office
Address: Via Di S. Cornelia 5
City: Formello
Country: ITALY
Phone: [object Object]
EU Office
Address: Via Di S. Cornelia 5
City: Formello
Country: ITALY
Phone: [object Object]
Financial Data
New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Membership Information
Members10 Percent: 1
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 0
Members75 Percent: 0
Members: 1
Members F T E: 0.10000000149011612
Structure
Structure Type: Structure
Is Member Of: - Mutue, Casse di Assistenza Sanitaria e Fondi Sanitari
- Associazioni, società, cooperative ed enti pubblici operanti nel settore della sanità integrativa;
- Persone fisiche e giuridiche che svolgono attività di divulgazione degli scopi mutualistici (promotori mutualistici);
- Società operanti nel campo del welfare