eujobs.coEU jobs in brussels
Post a JobHeadhunter

AEDE- Association européenne des enseignants

Acronym: AEDE

General Information

Identification Code: 163609092309-27
Website: [object Object]
Entity Form: Moniteur Belge
Registration Category: Trade unions and professional associations
Registration Date: 6/4/2024
EP Accredited Number: 0

Mission & Interests

Goals: L'Associazione europea degli insegnanti (AEDE / EAT) è stata fondata nel 1956. Membro, fin dall'inizio, del Movimento Europeo, l'AEDE riunisce gli insegnanti di ogni ordine e grado che vogliono contribuire alla costruzione della pace e di una unione politica dell'Europa. Essa propone piste di riflessione per approfondire la conoscenza dell'integrazione europea nel mondo dell'istruzione, al fine di incoraggiare comportamenti europei comuni e promuovere la consapevolezza dell'originalità e dell'unità della cultura europea. L’AEDE richiama l’attenzione dei popoli e soprattutto dei giovani : • ad apprendere, a situare il loro passato, il loro presente ed il loro avvenire in un contesto europeo; • a contribuire alla comprensione della storia europea e della diversità culturale che la caratterizza; • a promuovere la cittadinanza europea ed a migliorare le condizioni per una intesa civica e democratica; • ad essere sensibili alla memoria, alla storia, ai valori comuni dei popoli;
Interests Represented: Promotes their own interests or the collective interests of their members
Interests:
  • Borders and security
  • Climate action
  • Culture
  • Culture and media
  • Digital economy and society
  • Education and training
  • Enlargement
  • Environment
  • European neighbourhood policy
  • External relations
  • Humanitarian aid and civil protection
  • International co-operation and development
  • Migration and asylum
  • Research and innovation
  • Youth
Levels of Interest:
  • national
  • european
  • sub-national

Activities

Main EU Legislative Proposals: Come Associazione seguiamo, in particolare, alcune proposte legislative e politiche dell’Unione Europea. In particolare: • Tutto l’insieme delle proposte e delle misure chiave relative al Green Deal europeo per poter raggiungere un impatto climatico zero al fine di proteggere le persone e di favorire la prosperità. • Le proposte e la normativa sui servizi digitali per garantire un ambiente On-Line sicuro e responsabile al fine di tutelare i consumatori con precise regole europee per i servizi di intermediazione On-Line. • Tutte le proposte legislative e politiche che riguardano la Riforma dei Trattati. In particolare la valutazione dei risultati della Conferenza sul Futuro dell’Europa, l’approvazione della proposta del Parlamento Europeo e la richiesta al Consiglio Europeo di convocare una convenzione per la riforma dei Trattati per rafforzare la capacità dell’Europa di operare con la sostituzione del metodo “all’unanimità” con quello a “maggioranza rafforzata”. • Le proposte della Commissione per promuovere la cooperazione transnazionale tra gli istituti di istruzione superiore con l’obiettivo finale di creare una laurea europea. • La proposta della Commissione di una direttiva sul miglioramento e l’applicazione delle condizioni di lavoro dei tirocinanti e sulla lotta ai rapporti di lavoro regolari mascherati sotto forma di tirocini. • Le proposte legislative della Commissione europea per la riforma della governance economica dell’Unione. • Le proposte legislative di riforma del sistema comune europeo di asilo ed il nuovo patto sulle migrazioni e l’asilo per la sostituzione del Regolamento di Dublino. • La legge sull’intelligenza artificiale con l’obiettivo di conciliare la sicurezza e la protezione dei diritti fondamentali con l’innovazione per assicurare all’Europa un ruolo guida.
Communication Activities: L'AEDE redige e pubblica On-Line, mensilmente, una ricca rivista in tre lingue (Francese, Inglese, Italiano) che viene diffusa in tutta Europa attraverso le proprie sezioni. Questa rivista costituisce il principale documento per la pubblicazione di articoli specifici sull'attività europea connessi con il processo di integrazione. Abbiamo avuto il piacere di pubblicare articoli della Presidente della Commissione, di diversi Commissari, della Presidente del Parlamento Europeo ed anche del compianto Davide Sassoli. E' possibile trovare le copie della rivista sul sito dell'AEDE (www.aede.eu). Oltre alla rivista viene pubblicato e diffuso tra le varie sezioni, a livello europeo, un foglio di News senza una scadenza fissa, sul quale vengono riportate tempestivamente notizie importanti attuali riguardanti l'attività a livello europeo. Vengono realizzati eventi, a livello internazionale, su tematiche specifiche di ampio respiro. La sede per la realizzazione degli eventi cambia di volta in volta tra i diversi Stati dell'Unione Europea. Nel 2023 è stato realizzato un evento molto importante presso il Parlamento Rumeno a Bucarest in collaborazione con la Presidenza del Parlamento Rumeno sul tema: "Qualità ed equità nelle scuole europee". Su questo argomento stiamo ancora lavorando. In momenti particolari vengono realizzate campagne di attività specifiche per mezzo e con l'aiuto di tutte le sezioni dell'AEDE presenti nei vari Stati. Questo è stato fatto, ad esempio, per tutto il mese di Maggio 2024 per sollecitare i cittadini europei ad andare a votare. E' stato ampiamente chiarito il valore del voto per le elezioni europee.
Inter-institutional or Unofficial Groupings: N/A

Head Office

Address: 2 Place Luxembourg
Post Code: 1050
City: Bruxelles
Country: BELGIUM
Phone: [object Object]

EU Office

Address: 2 Place Luxembourg
Post Code: 1050
City: Bruxelles
Country: BELGIUM
Phone: [object Object]

Financial Data

New Organisation: false
Closed Year: [object Object]
Current Year: [object Object]
Complementary Information: L'Association Europeenne des enseignants ha la sua sede ufficiale a Bruxelles ed è ospite nei locali del Movimento Europeo. Molti lavori organizzativi europei vengono svolti anche in maniera decentrata sia in Romania che in Italia con la collaborazione volontaria di soci.

Membership Information

Members10 Percent: 0
Members25 Percent: 0
Members50 Percent: 2
Members75 Percent: 0
Members: 3
Members F T E: 2
Info Members: Tutto il personale della nostra Associazione partecipa alle varie attività in qualità di volontario. Il tempo dedicato da ciascuno corrisponde alle reali possibilità di conciliare l'impegno lavorativo con le attività dell'Associazione. Alcuni soci ormai in quiescenza riescono a dedicare più tempo. Il risultato del lavoro fatto da questo gruppo che opera a livello europeo viene diffuso attraverso tutte le sezioni presenti nei vari Stati.

Structure

Structure Type: Structure
Is Member Of: L’AEDE Europea, che ha la sua sede centrale a Bruxelles, ha come suoi membri principali le varie sezioni dell’AEDE presenti nei vari stati dell’Unione europea ed anche in Stati al di fuori dell’Europa. L'AEDE, infatti, è presente con sue sezioni nazionali nella maggior parte degli Stati membri dell'Unione Europea, Germania, Austria, Belgio, Cipro, Finlandia, Spagna, Spagna-Isole Canarie, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Regno Unito, Slovenia, Svezia, Repubblica Ceca, Romania, Svezia e in alcuni stati extra UE, Bosnia, Capo Verde, Moldavia, Macedonia Nord, Montenegro, Serbia, Svizzera, Ucraina, federati al suo interno per raggiungere gli stessi obiettivi. Si impegna inoltre ad approfondire le varie tematiche relative alla dimensione europea dell'insegnamento, all'interculturalità e alle sfide e opportunità presentate dal fenomeno della migrazione e della mobilità. L'AEDE, tenendo conto della presenza di molti ragazzi e giovani immigrati, interessati all'educazione interculturale, l'AEDE ha anche realizzato strette relazioni con le associazioni di insegnanti nel sud del Mediterraneo, come Tunisia, Algeria e Marocco, con i quali ha rapporti di collaborazione. In tutti questi paesi, l'AEDE collabora con i ministeri dell'istruzione e della cultura. In particolare in Tunisia l’AEDE mantiene stretti rapporti anche con alcuni Club di Servizio, come il Rotary Club, per approfondire insieme tematiche varie tra cui quelle legate al settore educativo e formativo. Impegnata nel contribuire alla realizzazione di una cultura europea attenta alla tutela dei diritti del genere umano, l'AEDE è membro dell’assemblea delle ONG presso il consiglio d’Europa. Partecipa, pertanto, attivamente con i propri rappresentanti alle assemblee ed ai vari lavori presso il Consiglio d'Europa apportando il proprio contributo nelle varie attività che vengono realizzate.. L’AEDE fin dalla sua costituzione ha fattivamente collaborato con istituzioni, enti ed associazione. In particolare si evidenzia: • Rapporti con i Ministeri dell’Istruzione nei vari paesi, rapporti con le Regioni, Uffici Scolastici regionali, ispettorati scolastici, rappresentanti nelle varie amministrazioni impegnati nel settore educativo e formativo. • Sono stati realizzati accordi di collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e della Gioventù Rumeno, finalizzato a promuovere il dialogo interculturale, educare alla cittadinanza europea attiva e migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione nei paesi dell’Unione Europea. • Con le stesse finalità, in collaborazione con la sezione AEDE della Moldavia, sono stati realizzati accordi di collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, della Ricerca e della Gioventù della Moldavia.
Organisation Members: L'AEDE fin dalla sua nascita è Membro del Movimento Europeo Internazionale (MEI) che ha la sua sede principale a Bruxelles. Le singole sezioni nazionali dell'AEDE aderiscono alle sezioni nazionali del Movimento Europeo. Altro legame naturale dell'AEDE è quello con il Movimento Federalista Europeo.